Coding Unplugged | Great for the Hour of Code™
Coding is a fun and engaging way for students to build their critical thinking and problem solving skills. This coding resource is full of different unplugged coding activities for students to complete. There are four different activities for students to complete with different versions of the game boards for easy differentiation.
Il mio nome in codice
Attività unplugged passo passo per la costruzione del proprio nome in codice, un esempio che traina altre considerazioni, quali il concetto di algoritmo e i codici che troviamo nella vita di tutti i giorni, inteso come convenzioni quali l’alfabeto e il codice binario e inteso come codici univoci che servono a identificare cose o persone. #AlessandroBogliolo #Codice #Codicebinario
MATEMATICA con il CODING e le STORIE
Inizia il viaggio con lo gnomo Numerino Perché utilizzare un racconto in matematica. Il racconto è un mezzo che ci permette di costruir...
Coding Unplugged e Pixel Art: le schede e il biglietto di auguri per la festa dei nonni
Il Maestro Alberto e la collega Maestra Jessica, assieme ai loro alunni, propongono una serie di attività di conding unplugged e pixel art dedicate alla Festa dei Nonn…
coding nella scuola primaria schede pixel art
Bee-bot | DigiScuola – Matematica
Il libro delle attività di Coding Unplugged in Italiano (PDF gratuito)
CS Unplugged (Computer Sciece Unplugged) è il sito di riferimento delle attività di coding unplugged svolte senza l’ausilio di mezzi tecnologici e senza connessione alla rete internet. Interamente …
CodyFeet. Coding per l'infanzia - CodeMOOC
CodyFeet è un metodo di coding unplugged per età prescolare, propedeutico all’uso di CodyRoby e alla programmazione visuale a blocchi. Il metodo consente di costruire percorsi a tessere quadrate che rappresentano in modo intuitivo le istruzioni necessarie a percorrerli. CodyFeet nasce dall’esigenza, diffusa nella scuola dell’infanzia, di rappresentare direttamente sul percorso le istruzioni da eseguire Leggi di piùCodyFeet. Coding per l’infanzia…
#coding per la Primaria: scarica le schede per una lezione in classe | DeA Live
Per tutti i docenti della scuola Primaria che vogliono avvicinarsi per la prima volta al coding, presentiamo due schede operative in libero download da...
Anteprima miniatura di un elemento di Drive
A lezione di Coding: Il Coding con Nemo part.1
Come spesso accade nella didattica della scuola dell’infanzia, si è partiti da una storia “Alla ricerca di Nemo”, di cui abbiamo visto il film di animazione, analizzato i personaggi e cercato insieme soluzioni affinché il protagonista riuscisse a trovare il figlioletto superando vari ostacoli e rappresentando graficamente l’ambientazione della stessa. Ne abbiamo analizzato i personaggi, rappresentati graficamente ed inventato altri possibili finali alla nostra storia... abbiamo cominciato ad…
A lezione di Coding: Il Coding con Nemo part.3
Dopo aver acquisito i concetti topologici fondamentali per le attività di coding unplugged abbiamo costruito il nostro reticolato, con un foglio di carta da pacco bianca un metro e mezzo per due metri di larghezza suddiviso in "quadrati", le sagome dei nostri protagonisti plastificate e degli ostacoli (uno squalo, alghe urticanti e una conchiglia) e ovviamente le nostre frecce direzionali. INIZIAMO A GIOCARE SUL RETICOLATO Sul reticolato i bambini scelgono il punto di partenza del percorso…