Comunicazione
Collection by Psicologo
Per comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) si intende il processo e le modalità di trasmissione di un'informazione da un individuo a un altro (o da un luogo a un altro), attraverso lo scambio di un messaggio elaborato secondo le regole di un determinato codice
Articoli e riflessioni
Quando l’abuso è verbale: il peso psicologico delle parole
Nella sostanza, l’abuso verbale è simile ad altre tipologie di abuso (fisico, sessuale, psicologico) e, in quanto tale, ha un impatto devastante per la persona. Quanto più prolungata e intensa è la natura dell’abuso, tanto più profonde saranno la ferita inferta e le conseguenze avverse per la salute psicofisica della vittima.
IL SUONO, LA VOCE UMANA E IL SESSO
La voce umana è un mezzo straodinario di seduzione e di fascinazione. Il messaggio verbale fonda solo in parte la sua forza nella semantica. Anzi la forza maggiore della comunicazione verbale risiede nelle qualità sonore della voce: la rapidità dell'emissione, l'intensità dei suoni, le variazioni del tono e soprattutto il timbro vocale.
3 segreti degli Stoici per non coinvolgerti in discussioni insignificanti e stupide
Molte delle discussioni e dei litigi che sosteniamo ogni giorno sono innescati da motivi insignificanti o addirittura stupidi, cose che non vale nemmeno la pena discutere. In altri casi, il problema sta nel nostro interlocutore e la sua incapacità di contemplare qualsiasi punto di vista che non sia il suo.
Memetica – come l’informazione ci fa evolvere
La caratteristica principale dei memi è la possibilità di essere replicati infinitamente e con facilità. La memetica è la disciplina che studia questi “pacchetti di informazioni” e la maniera in cui si replicano e propagano. Il meme non equivale al segno semiotico, cioè la mera rappresentazione di qualcosa (per esempio “computer” o “cervello”), bensì è un insieme distinto di informazioni (o comportamenti) che interagiscono tra di loro (per esempio “un supercomputer è un ‘cervello’…
Lo psichiatra mezzo busto: rapporto con la televisione
Io credo che sia giustificato che noi appariamo in televisione soltanto quando possiamo fornire informazioni utili e possiamo darle con modalita' abbastanza precise. Dovremmo evitare di dare informazioni generiche che potrebbero essere complesse.
Libri
Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta
Scopri Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta di Rosenberg Marshall, Bertram, Costetti, Vilma, Chopra, Deepak, Rossi, Federica: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.
Film
Formazione ECM on line
Corsi ECM
Crediti Ecm - - Programma Nazionale di Educazione continua in medicina. Corsi Ecm per Medici,Odontoiatri, Farmacisti,Biologi. Corsi Ecm per Infermieri,Ostetriche, Fisioterapisti, Assistenti Sanitari. Corsi Ecm per Tecnici di Laboratorio Biomedico, corsi per Psicologi,Dietisti,Nutrizionisti.
Quando l’abuso è verbale: il peso psicologico delle parole
Nella sostanza, l’abuso verbale è simile ad altre tipologie di abuso (fisico, sessuale, psicologico) e, in quanto tale, ha un impatto devastante per la persona. Quanto più prolungata e intensa è la natura dell’abuso, tanto più profonde saranno la ferita inferta e le conseguenze avverse per la salute psicofisica della vittima.
IL SUONO, LA VOCE UMANA E IL SESSO
La voce umana è un mezzo straodinario di seduzione e di fascinazione. Il messaggio verbale fonda solo in parte la sua forza nella semantica. Anzi la forza maggiore della comunicazione verbale risiede nelle qualità sonore della voce: la rapidità dell'emissione, l'intensità dei suoni, le variazioni del tono e soprattutto il timbro vocale.
3 segreti degli Stoici per non coinvolgerti in discussioni insignificanti e stupide
Molte delle discussioni e dei litigi che sosteniamo ogni giorno sono innescati da motivi insignificanti o addirittura stupidi, cose che non vale nemmeno la pena discutere. In altri casi, il problema sta nel nostro interlocutore e la sua incapacità di contemplare qualsiasi punto di vista che non sia il suo.
Memetica – come l’informazione ci fa evolvere
La caratteristica principale dei memi è la possibilità di essere replicati infinitamente e con facilità. La memetica è la disciplina che studia questi “pacchetti di informazioni” e la maniera in cui si replicano e propagano. Il meme non equivale al segno semiotico, cioè la mera rappresentazione di qualcosa (per esempio “computer” o “cervello”), bensì è un insieme distinto di informazioni (o comportamenti) che interagiscono tra di loro (per esempio “un supercomputer è un ‘cervello’…
Lo psichiatra mezzo busto: rapporto con la televisione
Io credo che sia giustificato che noi appariamo in televisione soltanto quando possiamo fornire informazioni utili e possiamo darle con modalita' abbastanza precise. Dovremmo evitare di dare informazioni generiche che potrebbero essere complesse.
Corsi ECM
Crediti Ecm - - Programma Nazionale di Educazione continua in medicina. Corsi Ecm per Medici,Odontoiatri, Farmacisti,Biologi. Corsi Ecm per Infermieri,Ostetriche, Fisioterapisti, Assistenti Sanitari. Corsi Ecm per Tecnici di Laboratorio Biomedico, corsi per Psicologi,Dietisti,Nutrizionisti.
Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta
Scopri Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta di Rosenberg Marshall, Bertram, Costetti, Vilma, Chopra, Deepak, Rossi, Federica: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.