Antonio Canova- Teseo sul minotauro
Antonio Canova- Teseo sul minotauro Il soggetto scelto da Canova per quest'opera è evidentemente classico, legato alla mitologia greca, e rappresenta Teseo che giace sul minotauro appena sconfitto. Elemento centrale dell'opera è la rappresentazione di un momento depurato dalle passioni e da ogni tipo di coinvolgimento emotivo: si vogliono rappresentare, infatti, le qualità morali di Teseo (quali la sua bontà, il suo eroismo, il suo coraggio e la sua razionalità). La posizione reciproca dei…
Introduzione impressionismo- Impressione, levar del sole
Claude Monet Il dipinto ''Impressione, levar del sole'' fu esposto nella prima mostra impressionista del 15 aprile 1874, nello studio del noto fotografo Felix Nadar. L'impressionismo nasce proprio in questa data e viene caratterizzato da un gruppo di artisti eterogeneo, per quanto riguarda la loro formazione e le loro tecniche espressive, ma che hanno in comune un obbiettivo: vogliono, infatti, ribaltare i canoni dell'arte tradizionale, che prediligeva l'utilizzo di ''standard pittorici''…
William Turner- Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le alpi
William Turner- Bufera di Neve: Annibale e il suo esercito attraversano le alpi (1812) Nell'opera, l'artista mescola un argomento storico con una propria esperienza di vita: nel 1810 restò, infatti, bloccato per alcune ore in una tempesta di neve. Il dipinto si presenta evidentemente sproporzionato e diviso in due zone: il cielo, protagonista assoluto dell'opera; un sottile lembo di terra, nella parte inferiore, dove si trovano delle figure umane, rappresentate minuscole a sottolineare…
Caspar David Friedrich- Monaco in riva al mare
Caspar David Friedrich- Monaco in riva al mare (1808-1810) L'opera si presenta divisa in 3 fasce: Un sottile lembo di terra; una sottile strisce scura, che caratterizza il mare; un cielo cupo e carico, protagonista assoluto dell'opera. La presenza del cielo, predominante sugli altri elementi, conferisce all'atmosfera un alone di angoscia e turbamento nel fruitore; questa sensazione è, inoltre, accentuata dalla presenza di una figura molto piccola, il monaco appunto, che si pone di spalle a…
Franvisco Goya- 3 maggio 1808: fucilazione alla montagna del Principe Pio
3 maggio 1808- Francisco Goya Nel dipinto riportato, l'autore vuole riportare le fucilazioni avvenute il 3 maggio 1808, a seguito della rivolta del giorno precedente, nata in maniera spontanea da parte della popolazione, contro l'occupazione francese del territorio spagnolo. L'opera è un notturno: lo spazio presentato è principalmente buio, fatta eccezione per la lampada che, posta al centro del dipinto, risulta essere l'unica fonte di luce, e permette di scorgere Madrid in lontananza, e la…
William Turner- Pioggia, vapore e velocità
William Turner - Pioggia, vapore e velocità William Turner è uno dei maggiori interpreti del Romanticismo inglese. Lo scopo del movimento era ''liberare'' l'arte dal racconto: questi artisti vogliono far sì che l'arte esista senza che questa sia subordinata a un racconto o una storia; si vuole entrare in contatto con il fruitore in maniera diretta, eliminando il filtro della ragione (elemento essenziale nell'arte classica, dato che, ogni figura rappresentata rimandava a un concetto o a dei…
Il Neoclassicismo
Il Neoclassicismo è un movimento artistico nato intorno agli anni 50 del '700, il suo sviluppo è, senza dubbio, legato a diversi fattori: nascita della disciplina dell'estetica, che si occupa della teoria in ambito artistico; in Europa si assiste al diffondersi dell'Illuminismo, un movimento culturale volto a ''svegliare'' gli uomini ed a incoraggiarli a usare la propria ragione; scavi archeologici di Ercolano (1738) e di Pompei (1748), che riportano alla luce i modelli classici; la presa…
Antonio Canova- Amore e Psiche
Antonio Canova- Amore e Psiche (1787) La scultura rappresenta Amore e Psiche giacenti, colti nell'attimo subito successivo al risveglio della giovane. Secondo il mito, infatti, Eros, invaghito della donna, comincia una relazione con questa ad una condizione: Psiche non può vedere il volto di Eros. Tuttavia, spinta dalla curiosità e dalle sorelle, la fanciulla guarda il volto di Eros, mentre egli giace al suo fianco; purtroppo, una goccia d'olio della lampada con la quale ella illumina il…
Edgar Degas- L'Etoile
Edgar Degas
Caspar David Friedrich- Viandante sul mare di nebbia
Viandante sul mare di nebbia- Caspar David Friedrich Caspar David Friedrich è uno dei maggiori artisti del Romanticismo, a livello europeo. Uno degli elementi principali della pittura romantica, è la rappresentazione del ''sublime'', quella sensazione che porta l'uomo a provare un misto di paura (inteso come timore per l'ignoto) e piacere (legato al desiderio di conoscere il mistero, ciò che non si conosce). Il dipinto proposto è, forse, quello che meglio spiega questo concetto. Il…
Francisco Goya- Incisioni (15)
Francisco Goya- Incisione n°15 Nell'incisione riportata, Goya rappresenta la fucilazione di un uomo (probabilmente un oppositore politico), il quale legato ad un palo, attende che il plotone faccia fuoco. Elementi caratterizzanti dell'opera sono: la ''presenza-assenza'' del plotone incaricato di uccidere l'uomo (che negli intenti dell'autore vuole sottolineare che chi uccide un altro uomo non abbia volto, in quanto non sia umano); La mancanza di dettagli o particolari che permettano di…
Gystave Guillaumet- Le sahara
Gustave Guillaumet- Le sahara L'opera riportata appartiene al filone dei dipinti di ispirazione orientale ed esotica. In particolare nell'opera riportata, Guillaumet vuole evidenziare gli sterminati spazi desertici del Sahara, e al tempo stesso la durezza di queste condizioni: l'immagine del cammello in primo piano evoca un senso di morte e desolazione più eloquente di mille parole; l'artista riesce a cogliere la brutalità, l'orrore e la desolazione della situazione in maniera eccezzionale.
Heinrich Fussli- L'incubo
Erik Fussli - L'incubo (1781) Nel dipinto riportato, Fussli cerca di analizzare una dimensione oscura, difficile da percepire e da comprendere, poichè irrazionale: il sogno. Solamente nel 1899, infatti, con la pubblicazione de ''L'interpretazione dei sogni'' di Sigmund Freud, si parlerà dell'inconscio, ovvero di quella parte non conoscibile degli uomini, del tutto alogica e priva di razionalità. Anticipando i tempi, Fussli si vuole proporre come interprete di questo mondo inconoscibile: la…