Duomo - Details
Milan Cathedral - Building began in 1386 and the last details of the cathedral were finished only in the 20th century: the last gate was inaugurated on 1965.
FloraDecor, l' arte di decorare con il linguaggio dei fiori | Fiorista a Spoleto
Spello, città dell'infiorata, Umbria, Italy
Cristianità
discoveritaly: “Splendid picture from @alberto_papagni of the Duomo di Milano. ”
MILANO Sparita
Ammesso che sia Milano. Quel tipo di cibi non li ho mai visti a Milano, se posso essere sincero. ho confrontato il palo del lampione con altre foto...
MILANO Sparita
.. ad esempio questa l'ho trovata ravanando nella rete, è il padiglione di Sanpierdarena ad parco di Milano all'expo del 1906, è veramente particolare e...
Historical Pics: La Vecchia Rinascente
Per le foto storiche di oggi ecco alcune immagini della vecchia Rinascente di corso Vittorio Emanuele risalenti al 1930 circa, venne poi distrutta nei bombardamenti del 15 Agosto 1943. (foto da Arc…
La magia di Milano
Come eravamo....inizio dell'anno scolastico | Amis ad Lisòndria - Tra Tani e Burmia
Share: Facebook Twitter Pinterest
Cosa vedere a Milano: scopri una città unica . Milano è da vedere
Cosa vedere a Milano: tra arte, storia, eventi e movida, Milano è una città tutta da scoprire, visitare e conoscere. Milano è da vedere
Milano - ''Milano Sotto Sopra'', i primi 50 anni di M1
E' stata inaugurata, in occasione della quindicesima edizione del Festival La Milanesiana, ideato e coordinato da Elisabetta Sgarbi, la mostra ''Milano Sotto Sopra'' per celebrare il 50° anniversario della Linea 1 della metropolitana di Milano, i cui lavori incominciarono nel lontano 1957. LA MOSTRA - In occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura della linea 1 della Metropolitana di Milano, una mostra fotografica dedicata a un’opera civile che ha cambiato il volto della città e…
Cosa vedere a Milano: scopri una città unica . Milano è da vedere
Da piazza Fontana non uno ma ben due Tram Milano Foto di Franco Brandazzi #milanodavedere Milano da Vedere
Le baraccopoli di viale Argonne e via Marescalchi nel 1945/46
Una foto di una delle baraccopoli che caratterizzarono la Milano dell'immediato secondo Dopoguerra, qui quella alle spalle di viale Argonne, 1945, lungo via Marescalchi. Già nei primissimi giorni della Liberazione, all'indomani del 25 aprile del 1945, iniziarono a convergere a Milano centinaia di migliaia di persone, tra milanesi sfollati e immigrati dal sud Italia. I bombardamenti alleati avevano distrutto circa il 30-35% degli edifici della città, distruggendo un numero impressionante di…