Cosetta Arzuffi
Note biografiche
Cosetta Arzuffi è nata a Zanica (BG) ed è figlia d’arte. Si accosta infatti giovanissima alla pittura, prima sotto la guida del padre Arturo poi nell’atelier dello zio paterno Pasquale Arzuffi che la indirizza alla composizione classica. Dal 1985 si dedica agli studi di ricerca sulla luce, sul colore e sull’espressione simbolica del pensiero. Le sue opere figurano in raccolte pubbliche e private un po' in tutto il mondo
Brucio
Sem Galimberti
Beppe Mecconi
Giusi Rigoni
Don Chisciotte
La copertina del Don Chisciotte Giusi Rigoni, di Vicenza, vive e lavora a Milano. Insegna per circa vent’anni Disegno tecnico e Storia dell’Arte e la sua produzione artistica è notevole, ma viene rallentata dagli impegni famigliari. La nuova esplosione artistica avviene nel 2005, dopo aver letto il Don Chisciotte della Mancia di M. Cervantes. Si sente somigliante al bizzarro personaggio e, dopo quattro anni di intenso lavoro, Giusi ha illustrato l’intera opera: 59 splendenti tavole.
Don Chisciotte
Una pagina interna Giusi Rigoni, di Vicenza, vive e lavora a Milano. Insegna per circa vent’anni Disegno tecnico e Storia dell’Arte e la sua produzione artistica è notevole, ma viene rallentata dagli impegni famigliari. La nuova esplosione artistica avviene nel 2005, dopo aver letto il Don Chisciotte della Mancia di M. Cervantes. Si sente somigliante al bizzarro personaggio e, dopo quattro anni di intenso lavoro, Giusi ha illustrato l’intera opera: 59 splendenti tavole.
Don Chisciotte
Una pagina interna Giusi Rigoni, di Vicenza, vive e lavora a Milano. Insegna per circa vent’anni Disegno tecnico e Storia dell’Arte e la sua produzione artistica è notevole, ma viene rallentata dagli impegni famigliari. La nuova esplosione artistica avviene nel 2005, dopo aver letto il Don Chisciotte della Mancia di M. Cervantes. Si sente somigliante al bizzarro personaggio e, dopo quattro anni di intenso lavoro, Giusi ha illustrato l’intera opera: 59 splendenti tavole.
Don Chisciotte
Una pagina interna Giusi Rigoni, di Vicenza, vive e lavora a Milano. Insegna per circa vent’anni Disegno tecnico e Storia dell’Arte e la sua produzione artistica è notevole, ma viene rallentata dagli impegni famigliari. La nuova esplosione artistica avviene nel 2005, dopo aver letto il Don Chisciotte della Mancia di M. Cervantes. Si sente somigliante al bizzarro personaggio e, dopo quattro anni di intenso lavoro, Giusi ha illustrato l’intera opera: 59 splendenti tavole.
Don Chisciotte
Una pagina interna Giusi Rigoni, di Vicenza, vive e lavora a Milano. Insegna per circa vent’anni Disegno tecnico e Storia dell’Arte e la sua produzione artistica è notevole, ma viene rallentata dagli impegni famigliari. La nuova esplosione artistica avviene nel 2005, dopo aver letto il Don Chisciotte della Mancia di M. Cervantes. Si sente somigliante al bizzarro personaggio e, dopo quattro anni di intenso lavoro, Giusi ha illustrato l’intera opera: 59 splendenti tavole.
Don Chisciotte
Una pagina interna Giusi Rigoni, di Vicenza, vive e lavora a Milano. Insegna per circa vent’anni Disegno tecnico e Storia dell’Arte e la sua produzione artistica è notevole, ma viene rallentata dagli impegni famigliari. La nuova esplosione artistica avviene nel 2005, dopo aver letto il Don Chisciotte della Mancia di M. Cervantes. Si sente somigliante al bizzarro personaggio e, dopo quattro anni di intenso lavoro, Giusi ha illustrato l’intera opera: 59 splendenti tavole.
Andrew Tosh
Note biografiche
Andrew Tosh (Andrea Cocciolo) è del 1995. Intraprende gli studi al Liceo Artistico “E. Luzzati” di Chiavari sviluppando precocemente un forte senso pittorico e interpretativo. A questo seguono numerose esposizioni in vetrine non convenzionali che lo portano a farsi conoscere nel 2014 alla Merlino Bottega d’Arte di Firenze e presso lo Studio Mitti di Milano nel 2015, fino ad arrivare nel 2017 ad esporre presso la galleria d’arte Portofino e a Torino durante la 13° edizione di Paratissima.
Francesca Alibani
Roberto Besana
L'albero
La copertina Un lungo passato da manager editoriale, opera nello sviluppo e realizzazione di progetti culturali, con mostre, convegni e pubblicazioni. È attivo nella diffusione della conoscenza e del rispetto dell’ambiente. Le sue immagini sono principalmente “all’aria aperta” dove lo portano i passi; i temi legati a natura, ambiente e paesaggio sono i principali filoni della sua ricerca.
Diego Fareri
Riccardo Lenski
Denis Martinez
Tiziana Ricci
Telemaco Signorini
Riomaggiore
La copertina Il fiorentino Telemaco Signorini (1835-1901) è stato certamente uno di massimi rappresentanti della pittura macchiaiola. In gioventù viaggiò attraverso l’Europa con occhi sempre ben aperti sulle novità internazionali. Nei suoi quadri, spesso di una poesia struggente, tratta soggetti umili, prediligendo per i paesaggi l’asciutta bellezza delle città e delle campagne toscane che, come Corot, sa trasformare in paradigmi di universale contemplazione del creato.
Egildo Simeone
Italo Zetti
Other Pins
'Il vizio del diavolo' di Enrico Luceri
Antivigilia di Natale 2018. È stata annunciata un’allerta meteo: è previsto un nubifragio che provocherà allagamenti e mancanza di collegamenti. In un collegio sperduto nella campagna dell’Italia settentrionale, sono rimasti un prete, due suore e una giovane orfana. Dopo il crepuscolo, un frate chiede...
Riomaggiore
La copertina Il fiorentino Telemaco Signorini (1835-1901) è stato certamente uno di massimi rappresentanti della pittura macchiaiola. In gioventù viaggiò attraverso l’Europa con occhi sempre ben aperti sulle novità internazionali. Nei suoi quadri, spesso di una poesia struggente, tratta soggetti umili, prediligendo per i paesaggi l’asciutta bellezza delle città e delle campagne toscane che, come Corot, sa trasformare in paradigmi di universale contemplazione del creato.