When autocomplete results are available use up and down arrows to review and enter to select. Touch device users, explore by touch or with swipe gestures.

EDIZIONE 2013 - Tema: "Tegumento"

66 Pins
 1y
L’incontro tra una colomba e un teschio è il punto di partenza da cui scaturisce il dialogo che dà il titolo all’opera. L’opportunità per raccontare una vita costellata di soddisfazioni, ma anche di rimpianti e sogni mai realizzati. Opera, Opera House
Pierluigi Puliti Dialogo microinstallazione
L’incontro tra una colomba e un teschio è il punto di partenza da cui scaturisce il dialogo che dà il titolo all’opera. L’opportunità per raccontare una vita costellata di soddisfazioni, ma anche di rimpianti e sogni mai realizzati.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
Aveva stupito tutti, Estella, con acquarelli che parlavano di malinconia e di gioia di vivere. Mediate dal tempo però, le sue opere, complice la scoperta dell’argilla e della tecnica Raku, hanno assunto dimensioni sempre più essenziali — Mario Pirotta Raku in giapponese significa “gioire il giorno” ed è il concetto di armonia delle piccole cose e del vivere con gli uomini. L’artista è attratta da questa tecnica per la forza dei suoi elementi. Drop Earrings, Mario, Drop Earring
Maria Estella Ometto Senza titolo microinstallazione
Aveva stupito tutti, Estella, con acquarelli che parlavano di malinconia e di gioia di vivere. Mediate dal tempo però, le sue opere, complice la scoperta dell’argilla e della tecnica Raku, hanno assunto dimensioni sempre più essenziali — Mario Pirotta Raku in giapponese significa “gioire il giorno” ed è il concetto di armonia delle piccole cose e del vivere con gli uomini. L’artista è attratta da questa tecnica per la forza dei suoi elementi.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
Figure d’uomini come ombre fissate in forme, materia, spazi in cerca d’identità. Dolores Previtali, (Bergamo, 1949) vive e lavora a Robbiate (LC). Esordisce nel 1993 a Calusco d’Adda (BG) con la personale “Concitati silenzi” ed inizia un percorso di esposizioni personali e collettive con opere in bronzo e terracotta. Insects, Bergamo, Terracotta, Figurative, Shape, Terra Cotta
Dolores Previtali Figure 2006, microinstallazione
Figure d’uomini come ombre fissate in forme, materia, spazi in cerca d’identità. Dolores Previtali, (Bergamo, 1949) vive e lavora a Robbiate (LC). Esordisce nel 1993 a Calusco d’Adda (BG) con la personale “Concitati silenzi” ed inizia un percorso di esposizioni personali e collettive con opere in bronzo e terracotta.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
Sono una sottile corteccia, confine attraverso cui fluiscono ininterrottamente, tra dentro e fuori di me, sensazioni vitali rappresentate dalla striscia di stoffa, culminante con la “a”, inizio di un nuovo sentire. Maria Elena Danelli nasce ad Arco, provincia di Trento. Milano la adotta come Scenografa a Brera. Ha lavorato in Scenografie Sormani per produzioni teatrali in tutto il mondo, fino al 1990. Nel 2013 segue un corso con Dario Fo e Franca Rame. Ballet Dance, Dance Shoes, 1990, Slippers, Sottile, Milano, Dancing Shoes, Ballet, Slipper
Maria Elena Danelli Tegumento microinstallazione
Sono una sottile corteccia, confine attraverso cui fluiscono ininterrottamente, tra dentro e fuori di me, sensazioni vitali rappresentate dalla striscia di stoffa, culminante con la “a”, inizio di un nuovo sentire. Maria Elena Danelli nasce ad Arco, provincia di Trento. Milano la adotta come Scenografa a Brera. Ha lavorato in Scenografie Sormani per produzioni teatrali in tutto il mondo, fino al 1990. Nel 2013 segue un corso con Dario Fo e Franca Rame.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
Claudia Melyndra e Alberto Casiraghy sono amici della Poesia e del destino. Dedicano da anni le loro giornate alla ricerca di nuove avventure della mente e dei sogni. Destiny
Claudia Melyndra, Alberto Casiraghy Barca a Rami con altalena 2013, microinstallazione
Claudia Melyndra e Alberto Casiraghy sono amici della Poesia e del destino. Dedicano da anni le loro giornate alla ricerca di nuove avventure della mente e dei sogni.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
l’inaugurazione dello Spazio Heart di Vimercate. È protagonista di diverse mostre personali nel territorio brianzolo. Facial Tissue Holder, Tissue Holders, Decorative Boxes, Home Decor, Decoration Home, Room Decor, Home Interior Design, Decorative Storage Boxes, Home Decoration
Eligio Casati Senza Titolo Microinstallazione
l’inaugurazione dello Spazio Heart di Vimercate. È protagonista di diverse mostre personali nel territorio brianzolo.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
Percorsi dell’anima è un viaggio senza meta, senza certificazione, senza conti o sconti, nel tempo o senza tempo, tra la ricerca del mentre e quella del tutto, per vivere di riflesso un processo interiore che riveli un po’ la nostra anima. Vagabonda con la mente e con il corpo. Annusa, usa l’istinto e cammina sul filo del rasoio con l’acrilico. Usa il mantice della visionarietà per esprimere la fuga da noi stessi, oltre i suoi silenzi. Anima, Painting, Usa, Painting Art, Paintings, Painted Canvas, Drawings, U.s. States
Lidia Bortolini Percorsi dell’anima, Microinstallazione
Percorsi dell’anima è un viaggio senza meta, senza certificazione, senza conti o sconti, nel tempo o senza tempo, tra la ricerca del mentre e quella del tutto, per vivere di riflesso un processo interiore che riveli un po’ la nostra anima. Vagabonda con la mente e con il corpo. Annusa, usa l’istinto e cammina sul filo del rasoio con l’acrilico. Usa il mantice della visionarietà per esprimere la fuga da noi stessi, oltre i suoi silenzi.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
Tecnica mista su tavola: un’ombra incombente su due figure di materia diversa che s’incontrano come davanti a uno specchio. Il dentro e il fuori. Gaetano Blaiotta (Frascinetto, 1957) L’artista percorre i sentieri della scrittura, del disegno, della pittura e della musica. Ha esposto in mostre personali e collettive. Ombra, Musica
Gaetano Blaiotta Riflesso nella materia, sguardo nello “gliommero” dell’esistenza Microinstallazione
Tecnica mista su tavola: un’ombra incombente su due figure di materia diversa che s’incontrano come davanti a uno specchio. Il dentro e il fuori. Gaetano Blaiotta (Frascinetto, 1957) L’artista percorre i sentieri della scrittura, del disegno, della pittura e della musica. Ha esposto in mostre personali e collettive.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
La preghiera trae ispirazione dalle miniature medievali ed è posata su un leggio da meditazione. Come nelle illustrazioni dei manoscritti, ricorda al lettore di iniziare la giornata in stato di attenzione nei confronti del cosmo. Bookends, Cosmo, Miniature, Miniatures
Sergio Besutti Preghiera del mattino: il silenzio che deborda il cosmo (Abdelmajid Benjelloun)
La preghiera trae ispirazione dalle miniature medievali ed è posata su un leggio da meditazione. Come nelle illustrazioni dei manoscritti, ricorda al lettore di iniziare la giornata in stato di attenzione nei confronti del cosmo.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
Irene Velinas è nata a Milano nel 1968, dove vive e lavora. Lino Barazzetti nato a Corneliano Bertario (MI) nel 1953, vive e lavora a Milano. Ci definiamo artisti nascosti, nascosti tra le pieghe della vita, inguattati nel cielo rotoliamo nel traffico. Le cose che facciamo non rimangono, sospirano e... se ne vanno. Irene, Triangle Tattoo, Tattoos, Sky, Tatuajes, Tattoo, Tattos, Tattoo Designs
Irene Velinas, Lino Barazzetti Menhir di zanzare 2013, microinstallazione
Irene Velinas è nata a Milano nel 1968, dove vive e lavora. Lino Barazzetti nato a Corneliano Bertario (MI) nel 1953, vive e lavora a Milano. Ci definiamo artisti nascosti, nascosti tra le pieghe della vita, inguattati nel cielo rotoliamo nel traffico. Le cose che facciamo non rimangono, sospirano e... se ne vanno.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
L’artista in questo video esegue movimenti circolari con le braccia ripetendo la stessa azione per ogni lato del corpo di fronte a una telecamera fissa. La proiezione ha l’intento di ricercare la relazione tra i movimenti del corpo e la superficie dello schermo. Yamaguchi, Circle, Video, Artist
Reiko Yamaguchi Circle - 01 Videoarte
L’artista in questo video esegue movimenti circolari con le braccia ripetendo la stessa azione per ogni lato del corpo di fronte a una telecamera fissa. La proiezione ha l’intento di ricercare la relazione tra i movimenti del corpo e la superficie dello schermo.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
Gilles Welinski ha esiliato se stesso in una cella vivendo una complessa esperienza di alienazione, d’identità e di appartenenza. Per tutto il tempo, gli spettatori potevano osservare attraverso uno spioncino nella porta. “La perdita di un posto chiamato casa sarà anche fisicamente trasferita dentro i filamenti nervosi, i muscoli, la memoria del corpo”. Cella
Gilles Welinski Exil Videoarte; Video 68’ AV-Documentazione di 88 ore in diretta streaming
Gilles Welinski ha esiliato se stesso in una cella vivendo una complessa esperienza di alienazione, d’identità e di appartenenza. Per tutto il tempo, gli spettatori potevano osservare attraverso uno spioncino nella porta. “La perdita di un posto chiamato casa sarà anche fisicamente trasferita dentro i filamenti nervosi, i muscoli, la memoria del corpo”.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
Il tegumento è tutto intorno, è la pelle che avvolge un ventre materno o un ventre cosmico in cui ci si può addentrare morbidamente, assistendo alla vita che vi accade dentro, al gioco di forme in continuo movimento nell’universo liquido e silenzioso di un possibile utero. Cosmic, Celestial, Body, Universe
Irene Pacini Ventre Videoarte; Video 68'
Il tegumento è tutto intorno, è la pelle che avvolge un ventre materno o un ventre cosmico in cui ci si può addentrare morbidamente, assistendo alla vita che vi accade dentro, al gioco di forme in continuo movimento nell’universo liquido e silenzioso di un possibile utero.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
L’amnios è un gruppo di organi con la funzione di contenere, nutrire e proteggere il feto. Amnios narra la gravidanza come cammino verso la rinascita. Riflette sulla trasformazione del corpo e della psiche durante l’attesa. È contemplazione del corpo gravido: della sua purezza, della sua forma e delle sue possibilità di movimento. Lashes, Tree Trunk, Plants, Eyelashes, Plant, Eye Brows, Planets
me and the white lash (Stefano De Ponti ed Eleonora Pellegrini) Amnios, Videoarte
L’amnios è un gruppo di organi con la funzione di contenere, nutrire e proteggere il feto. Amnios narra la gravidanza come cammino verso la rinascita. Riflette sulla trasformazione del corpo e della psiche durante l’attesa. È contemplazione del corpo gravido: della sua purezza, della sua forma e delle sue possibilità di movimento.
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival
La sua ricerca artistica è rivolta all’uomo, al suo ambiente, al suo essere, ai suoi dubbi, sofferenze, ribellioni. Le opere di Fanelli mostrano l’uomo nel costante confronto con la realtà. “Refuse” presenta un uomo isolato nella frantumazione di un universo nevrotizzato dal progresso, dalla superficialità e da un inquinamento ormai esistenziale Lab Coat, Jackets, Fashion, Environment, Down Jackets, Moda, Fashion Styles, Fashion Illustrations
Armando Fanelli Refuse 2011, videoarte; Video HD 3’ 55
La sua ricerca artistica è rivolta all’uomo, al suo ambiente, al suo essere, ai suoi dubbi, sofferenze, ribellioni. Le opere di Fanelli mostrano l’uomo nel costante confronto con la realtà. “Refuse” presenta un uomo isolato nella frantumazione di un universo nevrotizzato dal progresso, dalla superficialità e da un inquinamento ormai esistenziale
La Voce del Corpo Festival
La Voce del Corpo Festival