Storia dei popoli romaní
Vincent van Gogh, La carovana di zingari vicino Arles, 1888, Olio su Tela, Musée d'Orsay, Parigi, Francia
Popoli romaní
Simbolo popolo dei roman 1971
Popoli romaní
Gli indovini di questa setta furono al servizio degli imperatori Niceforo I e Michele II (secondo il Teofane sembra che lo stesso Michele II fosse di origine athinganoi). In seguito gli Athinganoi vennero confusi con gli Atzinganoi (termine greco-bizantino per gli Zingari). Dopo il X secolo non si hanno più notizie degli Athinganoi, anche se esiste il gruppo dei Selikianoi che sembra condividerne le caratteristiche, anch'essi comunque spariscono dopo il XI secolo.
Colchide
Colchide - Wikipedia
Moira Orfei
Moira Orfei - Sindhi people
Storia dei popoli romaní
Storia delle popolazioni Rom - Wikipedia
Popoli romaní
Rom (principalmente presenti in Europa centro e sud-orientale ed in Italia meridionale) Sinti (presenti in Germania, Austria, Francia, Paesi Bassi, Danimarca ed Italia settentrionale), i Manouches in Francia[12] Kalé (presenti principalmente in Spagna ed in Portogallo) Romanichals (principalmente presenti nel Regno Unito) Romanisæl (principalmente presenti in Svezia ed in Norvegia)
Storia dei popoli romaní
Le tappe principali dell'arrivo dei Rom e dei Sinti in Europa occidentale
Storia dei popoli romaní
Suonatori Luri
Canton Vallese
Canton Vallese – Localizzazione
Canton Vallese
Canton Vallese – Mappa
Popoli romaní
sinti italiani 1800
Popoli romaní
Zingari - Wikipedia