When autocomplete results are available use up and down arrows to review and enter to select. Touch device users, explore by touch or with swipe gestures.

Montagna e trekking in Italia

Bacheca dedicata a trekking e escursioni nelle montagne italiane. REGOLE: 1)Per ogni pin postato, ripinnarne un altro; 2) Gli argomenti devono trattare SOLO…
More
·
754 Pins
 2w
Collection by , and 10 others
Similar ideas popular now
Trekking
Travel
Types Of Hiking
Escursione nel parco del Vesuvio partendo da Ottaviano. Si attraversa la stupenda Valle dell'Inferno. #trekking #vesuvio Italia
Salita al Vesuvio da Ottaviano
Escursione nel parco del Vesuvio partendo da Ottaviano. Si attraversa la stupenda Valle dell'Inferno. #trekking #vesuvio
Girovagando con Stefania
Girovagando con Stefania
Trekking a Capraia verso lo Stagnone, il monte Castello e la Torre delle Barbici. #trekking #capraia Rook
Capraia: escursione ad anello
Trekking a Capraia verso lo Stagnone, il monte Castello e la Torre delle Barbici. #trekking #capraia
Girovagando con Stefania
Girovagando con Stefania
Il sentiero Giovanni Paolo II a Oropa, tra andata e ritorno ha uno sviluppo di 9,78 chilometri e un dislivello positivo di 890 metri. Geocaching, Tips, Travel, Pinterest, Blog, Diary Book, Viajes, Destinations, Blogging
Sentiero Giovanni Paolo II a Oropa
Il sentiero Giovanni Paolo II a Oropa, tra andata e ritorno ha uno sviluppo di 9,78 chilometri e un dislivello positivo di 890 metri.
Nadia - Diario di Avventure
Nadia - Diario di Avventure
Riomaggiore, Monterosso, Cinque Terre, Travel Friends
Trekking nelle Cinque Terre da Riomaggiore a Monterosso
La tappa finale del Cammino di Oropa va da Graglia a Oropa, ha uno sviluppo di 16,1 chilometri e dislivello positivo di 1350 metri.
Cammino di Oropa: da Graglia a Oropa
La tappa finale del Cammino di Oropa va da Graglia a Oropa, ha uno sviluppo di 16,1 chilometri e dislivello positivo di 1350 metri.
Nadia - Diario di Avventure
Nadia - Diario di Avventure
A Capraia si può fare un trekking ad anello per salire al monte Castello, la vetta più alta. #trekking #capraia
Capraia: trekking per salire sul monte Castello
A Capraia si può fare un trekking ad anello per salire al monte Castello, la vetta più alta. #trekking #capraia
Girovagando con Stefania
Girovagando con Stefania
La tappa da Magnano al santuario di Graglia ha uno sviluppo di 22,8 chilometri e un dislivello positivo di 1560 metri. Magnets
Cammino di Oropa: da Magnano a Graglia
La tappa da Magnano al santuario di Graglia ha uno sviluppo di 22,8 chilometri e un dislivello positivo di 1560 metri.
Nadia - Diario di Avventure
Nadia - Diario di Avventure
Per i più allenati la prima tappa del Cammino di Oropa va da Santhià a Magnano ed lunga 28,5 chilometri. Attraversa terreni agricoli.
Cammino di Oropa: da Santhià a Magnano
Per i più allenati la prima tappa del Cammino di Oropa va da Santhià a Magnano ed lunga 28,5 chilometri. Attraversa terreni agricoli.
Nadia - Diario di Avventure
Nadia - Diario di Avventure
Ultima tappa del Cammino della Tuscia con arrivo nella bella Tarquinia. #cammino #trekking #tuscia Bella
Cammino della Tuscia: Monte Romano - Tarquinia
Ultima tappa del Cammino della Tuscia con arrivo nella bella Tarquinia. #cammino #trekking #tuscia
Girovagando con Stefania
Girovagando con Stefania
In questa tappa si visitano le necropoli di San Giovenale e di Luni sul Mignone. Un ambiente naturale selvaggio. #trekking Environment, Rome
Cammino della Tuscia: le necropoli
In questa tappa si visitano le necropoli di San Giovenale e di Luni sul Mignone. Un ambiente naturale selvaggio. #trekking
Girovagando con Stefania
Girovagando con Stefania
Il Cammino di Oropa della Serra è un percorso di circa 65 chilometri suddiviso in tre o quattro tappe da Santhià al santuario di Oropa. Chop Saw
Cammino di Oropa della Serra
Il Cammino di Oropa della Serra è un percorso di circa 65 chilometri suddiviso in tre o quattro tappe da Santhià al santuario di Oropa.
Nadia - Diario di Avventure
Nadia - Diario di Avventure
Ubicato ai piedi della parete est del Monte Rosa, in Piemonte, Macugnaga è un piccolo borgo Walser che offre molte attrazioni, dai paesaggi mozzafiato alla sua ricca cultura, dai ristoranti tipici alle numerose passeggiate. World, Pink, Tourism, Culture, The World, Traveling
Cosa fare a Macugnaga e dintorni
Ubicato ai piedi della parete est del Monte Rosa, in Piemonte, Macugnaga è un piccolo borgo Walser che offre molte attrazioni, dai paesaggi mozzafiato alla sua ricca cultura, dai ristoranti tipici alle numerose passeggiate.
tichiamoquandotorno.com
tichiamoquandotorno.com
La terza tappa del cammino della Tuscia passa sul monte Cimino nella meravigliosa faggeta vetusta sito UNESCO. #unesco #tuscia #trekking Unesco
La faggeta del monte Cimino: sito UNESCO
La terza tappa del cammino della Tuscia passa sul monte Cimino nella meravigliosa faggeta vetusta sito UNESCO. #unesco #tuscia #trekking
Girovagando con Stefania
Girovagando con Stefania
Austria, Mountain, Trips
Escursione nella Valle di Villgraten verso Malga Oberstaller
Le informazioni per organizzare il cammino della Tuscia. Quando andare, dove dormire, dove mangiare e cosa vedere nelle diverse tappe. #cammino
Tutto sul Cammino della Tuscia
Le informazioni per organizzare il cammino della Tuscia. Quando andare, dove dormire, dove mangiare e cosa vedere nelle diverse tappe. #cammino
Girovagando con Stefania
Girovagando con Stefania