testi
115
115. Winter ...in FABULA! Guest star : “La CICALA e la FORMICA” tra l' antico e il moderno.
Testo fantastico: la leggenda- italiano in terza-Novembre
Testo fantastico: il mito e la leggenda, a piccoli gruppi i bimbi hanno scritto, con l'aiuto di uno chema, una leggenda. lavoro interessante
Difficoltà con l'Analisi Logica? Prova con il Trenino degli Elementi
Un'attività pratica in caso di difficoltà nell'analisi logica. Il trenino degli elementi è sviluppato da Ines Dei Cas del gruppo "Sostengo il Sostegno"
Inventa fiabe
3 – 4 – 5 Classe Elementare
LE FIABE (SCHEDE DIDATTICHE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA) analisi, file audio, mp3, schede
ANALISI DELLE FIABE, SCUOLA PRIMARIA, LE FIABE, SCHEDE DIDATTICHE, REGOLE, ESERCIZI, FIABE DI PERRAULT SCHEDE, FIABE DI ANDERSEN SCHEDE, SCUOLA ELEMENTARE, CLASSE SECONDA, CLASSE TERZA, FIABE DA SCARICARE, FIABE SONORE FABBRI DA SCARICARE, ALADINO, TREMOTINO, REGOLE DELLE FIABE, GIOCHIAMO CON LE FIABE,
Allenamento alla produzione del testo scritto
Il volume propone un percorso di potenziamento delle abilità di scrittura utile per tutta la classe e in particolare per alunni con DSA e Bisogni Educativi Speciali, attraverso attività mirate a seconda delle diverse tipologie testuali. Questo percorso, basato su un modello che evidenzia una serie di componenti tra cui, in particolare, quelle cognitive e metacognitive (dalla generazione di idee alla sensibilità al tipo di testo), si colloca all’interno di un progetto avviato con la…
COME RICONOSCERE GLI ELEMENTI DELLA FRASE NELL'ANALISI GRAMMATICALE
Eccoci con una nuova mappa di grammatica destinata agli alunni di qualunque livello scolastico e dedicata all'analisi grammaticale. Com...
Login
iniziamo con un LAPBOOK sul TESTO DESCRITTIVO!
Questo Lapbook è stato realizzato man mano che abbiamo affrontato un aspetto del testo descrittivo. Lo scopo è quello di fornire un valido sostegno per comprendere gli elementi che compongono un testo descrittivo. POTREBBE SEMPRE TORNARE UTILE!
Diario di un anno di scuola (2^ Post) - Verso il concetto di tempo
Un diario... - per valorizzare momenti importanti (che non fanno parte dei progetti in corso), - per ripercorrere le esperienze...
il verbo scuola media
Nel mondo delle fiabe
La fiaba – Percorso didattico a cura di Cantore I. Patrizia
LE FIABE (SCHEDE DIDATTICHE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA) analisi, file audio, mp3, schede
ANALISI DELLE FIABE, SCUOLA PRIMARIA, LE FIABE, SCHEDE DIDATTICHE, REGOLE, ESERCIZI, FIABE DI PERRAULT SCHEDE, FIABE DI ANDERSEN SCHEDE, SCUOLA ELEMENTARE, CLASSE SECONDA, CLASSE TERZA, FIABE DA SCARICARE, FIABE SONORE FABBRI DA SCARICARE, ALADINO, TREMOTINO, REGOLE DELLE FIABE, GIOCHIAMO CON LE FIABE,
I quadernoni di italiano di classe III della maestra Patrizia
I quadernoni di italiano di classe III della maestra Patrizia
21 Esercizi di scrittura creativa per le vacanze - Libroza
21 esercizi di scrittura creativa pensati per occupare il tempo durante le tue vacanze. Per migliorare la tua scrittura, dovresti allenarti quotidianamente a scrivere,
Per non dimenticare...giornata della memoria | Blog di Maestra Mile
Per+non+dimenticare...giornata+della+memoria
La favola-Classe Terza-Italiano- Marzo
La favola: caratteristiche del testo fantastico molto amato dai bimbi. Riflessioni sulle morali. Riassunto e scrittura di una favola attraverso immagini
iniziamo con un LAPBOOK sul TESTO DESCRITTIVO!
Questo Lapbook è stato realizzato man mano che abbiamo affrontato un aspetto del testo descrittivo. Lo scopo è quello di fornire un valido sostegno per comprendere gli elementi che compongono un testo descrittivo. POTREBBE SEMPRE TORNARE UTILE!
Inventare fiabe usando gli elementi principali
il verbo scuola media
COME SI SCRIVE UN RACCONTO?
Ecco una scheda didattica, scritta con font Opendyslexic e quindi adatta agli alunni DSA, volta a comprendere come si scrive un racconto. ...
La fiaba- Italiano in terza- Marzo
la fiaba, fiabe mescolate, riassunto della fiaba di Cappuccetto Rosso, una filastrocca su fiabe famose. Comprensione di fiabe
Il testo descrittivo – Prima parte
Classe quarta – Anno Scolastico 2016/2017 IL TESTO DESCRITTIVO – Percorso didattico a cura di Cantore I. Patrizia Scheda tratta da ” UN LIBRO NEL CUORE – LETTURE” , Mi…
Il raccontavacanze scheda n.2 | Scuola, Primo giorno di scuola, Ricordi delle vacanze
Il raccontavacanze scheda n.2:
COME SI SCRIVE UN RACCONTO?
Ecco una scheda didattica, scritta con font Opendyslexic e quindi adatta agli alunni DSA, volta a comprendere come si scrive un racconto. ...
La descrizione – Prima parte
Percorso didattico a cura di Cantore I. Patrizia Il testo descrittivo – Prima parte Classe terza – A.S. 2015/2016
SCHEMA GUIDA PER DESCRIVERE UNA PERSONA | Blog di Maestra Mile
Schema guida per descrivere una persona qui potete scaricarlo in formato PDF. Vi aspetto sulla mia pagina di FB che trovate QUI. RICORDATI DI METTERE '
Galleria foto :: Maestro-Cris
Testo fantastico: la leggenda- italiano in terza-Novembre
Testo fantastico: il mito e la leggenda, a piccoli gruppi i bimbi hanno scritto, con l'aiuto di uno chema, una leggenda. lavoro interessante
DETTATINI ILLUSTRATI
Piccoli dettati illustrati (con immagini da colorare) per la classe I e II della scuola primaria by bimbifeliciacasa
Grammatica
Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: gli aggettivi e i pronomi
Mappe concettuali sugli aggettivi e i pronomi, Italiano, grammatica italiana, classe quarta e quinta scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado. Gli aggettivi determinativi (grado …
Nomi alterati: suddivisione
mappa di mamma Jacqueline
Mappa concettuale della grammatica italiana
Una mappa concettuale riassuntiva della grammatica italiana. Ideale per insegnanti con alunni stranieri e non.
Mappa concettuale della grammatica italiana
Una mappa concettuale riassuntiva della grammatica italiana. Ideale per insegnanti con alunni stranieri e non.
domain expired
Grammatica – Analisi grammaticale
Il verbo essere
Ortografia del verbo essere – A cura di Cantore I. Patrizia Classe prima – Anno Scolastico 2013/2014
La grammatica per immagini
Per un approccio creativo all'analisi della lingua La grammatica è vissuta come un insegnamento arido e noioso, fatto di lunghi elenchi da mandare a memoria. Immagini, narrazioni e materiali ludici possono essere molto utili per facilitarne la comprensione e l'apprendimento. I metodi attivi sono ricchi di proposte in questo senso. Nella didattica waldorf, la grammatica…
Congiuntivo: uso corretto e regole in italiano | Nanopress
Il modo congiuntivo è quello che sottolinea la dimensione ipotetica di una frase. Ma qual è l'uso corretto? Ecco quello che di insegnano le regole in italiano.
ANALISI GRAMMATICALE
Mappa dell'avverbio
Mappa concettuale e tabella riassuntiva dell'avverbio.
USO DELL'H | Blog di Maestra Mile
uso dell'h scuola primaria,quando è giusto mettere l'h
La valigetta della grammatica
La grammatica puo' risultare complessa, soprattutto se fatta in due lingue diverse. All'inizio per avvicinare PF alla grammatica italiana avevo creato una scrivania didattica e alcune carte gioco. ...
E' che spiega E che unisce | PDF Flipbook
Psicogrammatica Montessori SCATOLA GRAMMATICALE III (cartellini) – Lapappadolce
Psicogrammatica Montessori SCATOLA GRAMMATICALE III - presentazione e materiale pronto per la stampa, per lo studio del verbo.
Grammatica – Analisi grammaticale
Grammatica – Analisi grammaticale
analisi logica
Gruppo del Soggetto e del Predicato: Esercizi per la Scuola Primaria
Schede didattiche sul gruppo del soggetto e del predicato per bambini della scuola primaria con teoria ed esercizi di verifica da stampare in PDF
Schede di analisi logica: il soggetto, il predicato, i complementi - Spiegazioni, esercizi, prove di verifica per la scuola primaria
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del sogget...
Il Predicato Verbale e Nominale: Esercizi per la Scuola Primaria
Schede didattiche sul predicato verbale e nominale con tante frasi ed esercizi per la terza, quarta e quinta classe della scuola primaria in PDF da stampare
Complementi dell'Analisi Logica - Schema | ScuolaPoint
Schema su tutti i Complementi dell'Analisi Logica. Scaricalo su ScuolaPoint Italia.
ANALISI LOGICA 'I COMPLEMENTI' - Professionisti Scuola
frasi di analisi logica Frasi di analisi logica - Scuola Media Digitale
Frasi di analisi logica: tutte le frasi degli esercizi di analisi logica online del sito www.scuolamediadigitale.it, ordinate e progressive.
Schema ripasso - analisi logica
Scarica il file PDF - clicca qui Alcune definizioni e esempi di frasi sono tratte dal manuale di Mirko Tavoni edi...
SCHEDE DIDATTICHE SUL PREDICATO VERBALE E NOMINALE SCUOLA PRIMARIA (regole ed esercizi) classe terza
Una serie di schede per spiegare il PREDICATO NOMINALE E IL PREDICATO VERBALE Regola spiegata in modo semplice con esercizi e verifica finale pensata anche per gli alunni con DISTURBI SPECIFICI D'APPRENDIMENTO (anteprima scheda REGOLA) SCARICA SCHEDA PDF PREDICATO NOMINALE E VERBALE - REGOLA SCARICA SCHEDA PDFEsercizi col PREDICATO NOMINALE (anteprima esercizio predicato nominale e verbale) SCARICA SCHEDA IN PDFESERCIZI PREDICATO NOMINALE E VERBALE SCARICA SCHEDA DI VERIFICA IN PDF Maschera…
Esercizi di analisi logica.
Approfittiamo delle vacanza di Pasqua per ripassare l’analisi logica e i principali complementi studiati. Buon lavoro e buona sfida! Il soggetto: individuazione – riconoscimento –…
italiano-l'analisi logica
Un mini-lapbook dove poter ritrovare le procedure da seguire per l'analisi logica con tutti i principali complementi e alcuni suggerimenti
Lapbook – La frase
Il mio primo Lapbook – Ultima parte
Lapbook – La frase
Il mio primo Lapbook – Ultima parte
Lapbook – La frase
Il mio primo Lapbook – Ultima parte
Other Pins
Mappe concettuali e schemi di sintesi per la scuola primaria: gli aggettivi e i pronomi
Mappe concettuali sugli aggettivi e i pronomi, Italiano, grammatica italiana, classe quarta e quinta scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado. Gli aggettivi determinativi (grado …
Nomi alterati: suddivisione
mappa di mamma Jacqueline
Mappa concettuale della grammatica italiana
Una mappa concettuale riassuntiva della grammatica italiana. Ideale per insegnanti con alunni stranieri e non.
115
115. Winter ...in FABULA! Guest star : “La CICALA e la FORMICA” tra l' antico e il moderno.
Mappa concettuale della grammatica italiana
Una mappa concettuale riassuntiva della grammatica italiana. Ideale per insegnanti con alunni stranieri e non.
domain expired
Testo fantastico: la leggenda- italiano in terza-Novembre
Testo fantastico: il mito e la leggenda, a piccoli gruppi i bimbi hanno scritto, con l'aiuto di uno chema, una leggenda. lavoro interessante
Difficoltà con l'Analisi Logica? Prova con il Trenino degli Elementi
Un'attività pratica in caso di difficoltà nell'analisi logica. Il trenino degli elementi è sviluppato da Ines Dei Cas del gruppo "Sostengo il Sostegno"
Inventa fiabe
3 – 4 – 5 Classe Elementare
LE FIABE (SCHEDE DIDATTICHE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA) analisi, file audio, mp3, schede
ANALISI DELLE FIABE, SCUOLA PRIMARIA, LE FIABE, SCHEDE DIDATTICHE, REGOLE, ESERCIZI, FIABE DI PERRAULT SCHEDE, FIABE DI ANDERSEN SCHEDE, SCUOLA ELEMENTARE, CLASSE SECONDA, CLASSE TERZA, FIABE DA SCARICARE, FIABE SONORE FABBRI DA SCARICARE, ALADINO, TREMOTINO, REGOLE DELLE FIABE, GIOCHIAMO CON LE FIABE,
Allenamento alla produzione del testo scritto
Il volume propone un percorso di potenziamento delle abilità di scrittura utile per tutta la classe e in particolare per alunni con DSA e Bisogni Educativi Speciali, attraverso attività mirate a seconda delle diverse tipologie testuali. Questo percorso, basato su un modello che evidenzia una serie di componenti tra cui, in particolare, quelle cognitive e metacognitive (dalla generazione di idee alla sensibilità al tipo di testo), si colloca all’interno di un progetto avviato con la…
COME RICONOSCERE GLI ELEMENTI DELLA FRASE NELL'ANALISI GRAMMATICALE
Eccoci con una nuova mappa di grammatica destinata agli alunni di qualunque livello scolastico e dedicata all'analisi grammaticale. Com...