Impara i colori primari con la filastrocca di Mago Colore
Su Portale Bambini puoi scoprire quali sono i colori primari. Inoltre, troverai le schede da colorare e le filastrocche illustrate per insegnarli giocando.
Schede didattiche sulle forme
Vi proponiamo alcune schede didattiche sulle forme
IL GATTINO LEO e i COLORI PRIMARI - Percorsi Didattici
Facebook Twitter Pinterest Sono il gattino di Bea e Teo e mi chiamo LEO. Ho il mantello tutto bianco con la punta della coda di colore nero. Il mio naso è un cuoricino di color ciclamino. Amo vivere nei prati, per correre, saltare, giocare e incontrare nuovi amici. Vi presento Il mio amico Pucci, un […]
Il Blu
Scopriamo il colore blu prima attraverso la lettura della filastrocca e poi con attività pratiche di laboratorio. Cominciamo cercando dalle riviste, da volantini pubblicitari o da vecchi libri degli oggetti di colore blu. Facciamoli ritagliare ai bambini ed incollare sul nostro sacco dei colori, che avremo dipinto con la tempera blu. Prepariamone uno anche noi insegnanti: a conclusione del percorso sui colori allestiremo un bel cartellone con i sacchi dei colori. Lavoriamo con diverse…
Impara i colori primari con la filastrocca di Mago Colore
Su Portale Bambini puoi scoprire quali sono i colori primari. Inoltre, troverai le schede da colorare e le filastrocche illustrate per insegnarli giocando.
Il Blu
Scopriamo il colore blu prima attraverso la lettura della filastrocca e poi con attività pratiche di laboratorio. Cominciamo cercando dalle riviste, da volantini pubblicitari o da vecchi libri degli oggetti di colore blu. Facciamoli ritagliare ai bambini ed incollare sul nostro sacco dei colori, che avremo dipinto con la tempera blu. Prepariamone uno anche noi insegnanti: a conclusione del percorso sui colori allestiremo un bel cartellone con i sacchi dei colori. Lavoriamo con diverse…
Schede didattiche sui colori primari
Il Giallo
Scopriamo il colore giallo prima attraverso la lettura delle filastrocche e poi con attività pratiche di laboratorio. Cominciamo cercando dalle riviste, da volantini pubblicitari o da vecchi libri degli oggetti di colore giallo. Facciamoli ritagliare ai bambini ed incollare sul nostro sacco dei colori, che avremo dipinto con la tempera gialla. Prepariamone uno anche noi insegnanti: a conclusione del percorso sui colori allestiremo un bel cartellone con i sacchi dei colori. Lavoriamo con…
Schede didattiche e poesie: i colori secondari
Per introdurre le attività relative ai colori secondari possiamo proporre una simpatica poesia o una storiella in rima. Il testo in rima accresce la motivazione dei bambini e li aiuta a memorizzare le combinazioni di colori necessarie per formare i colori secondari.Prendendo spunto dalla poesia i bambini impersoneranno tanti maghi pronti a fare delle "pozioni magiche" con i colori. Successivamente potranno completare le schede.