Sillabe
CAA, Comunicazione Alternativa Aumentativa, Comunicazione Aumentativa Alternativa, PCS, handicap, disabilità, autismo, sostegno, simboli
QUADERNO DI ITALIANO CLASSE PRIMA prima parte
A.S.2017-18 Quest'anno mi è capitata una classe di soggettini svegli e simpatici. Ho adottato il metodo fonematico e il testo "A colori "...
Sillabe
CAA, Comunicazione Alternativa Aumentativa, Comunicazione Aumentativa Alternativa, PCS, handicap, disabilità, autismo, sostegno, simboli
Sillabe
CAA, Comunicazione Alternativa Aumentativa, Comunicazione Aumentativa Alternativa, PCS, handicap, disabilità, autismo, sostegno, simboli
Prime sillabe...con il "display"...classe 1a - MaestraMarta
Dopo aver imparato le vocali I, A , E, O, U…finalmente è arrivato il momento di associarle alle consonanti per imparare a leggere le prime sillabe e via…verso la lettura!!! 🙂 Anni addietro, quando ancora facevo lingua avevo sperimentato porta listini e porta fotografie per conservare miriadi di foglietti con tutte le letterine e le […]
Schede didattiche d'Italiano classe prima | Maestra Mary
Schede di Italiano per la classe prima
84
Prima tappa del treno dei suoni 'PluriConsonantici'
QUADERNO DI ITALIANO CLASSE PRIMA prima parte
A.S.2017-18 Quest'anno mi è capitata una classe di soggettini svegli e simpatici. Ho adottato il metodo fonematico e il testo "A colori "...
Disegni con sillabe per scuola
disegni con sillabe per creare le schede didattiche
QUADERNO DI ITALIANO CLASSE PRIMA prima parte
A.S.2017-18 Quest'anno mi è capitata una classe di soggettini svegli e simpatici. Ho adottato il metodo fonematico e il testo "A colori " della Giunti che ho trovato molto funzionale, per il metodo naturale che, grazie all'uso dei colori, permette di giungere senza sforzo al processo della fusione sillabica. www.icclusone.gov.it/wp-content/uploads/2015/10/Metodo-fonematico.pdf Cercavo però percorsi nuovi stimolanti e così mi sono imbattuta nel metodo analogico di Camillo Bortolato e mi sono…
Presentazione della prima consonante M-Italiano in prima-ottobre
La prima in assoluto è la M. Con il metodo simultaneo sin da subito con questa consonante i bimbi riescono a leggere frasi di senso compiuto.