Diabolik, da Clerville a Milano
Un Festival che sembra una festa dedicata al criminale più amato della storia d'Italia. Diabolik, splendido cinquantenne, la sua compagna, Eva, il suo nemico g…
Altan, fantasia al potere. La mostra a Cremona
Fa parte del programma di X” - Mostra internazionale di illustratori contemporanei' l'antologica dedicata a Francesco Tullio Altan che si inaugura a Cremona il…
Carnera, pugile a fumetti - l'Espresso
"Carnera: La montagna che cammina" (Coconino Press Fandango, pp. 160, € 16) ripropone, in una versione arricchita da una seducente bicromia seppia e numerosi disegni e schizzi inediti, la biografia a fumetti del gigante della boxe italiana degli anni '30 firmata dall'artista eclettico Davide Toffolo. Dedicato «a chi per necessità o aspirazione vive in un Paese che non è il proprio», il volume esplora il periodo della vita di Primo Carnera compreso tra il 1923 e il 1933. Sono dieci anni in…
Lupo Alberto, 40 anni e non sentirli
Per festeggiare i primi 40 di Lupo Alberto di Silver, WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano, in collaborazione con MCK, dal 28 marzo al 1° giugno al…
Canale Mussolini, a fumetti
Dai primi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale: la storia della famiglia Peruzzi e della bonifica dell'Agro Pontino si intreccia con quella d'…
Un "Mondo parallelo" tra punk e pittura - l'Espresso
C'è una vita che vale la pena di essere vissuta nelle tavole di Mauro Cicarè. Un viaggio in un sogno fumettistico, fatto di colori e bianco e nero. Come un mago o un illusionista, l'illustratore inventa una realtà parallela fatta di volti e di corpi, di donne che intrecciano le proprie storie. I protagonisti non si fanno illusioni, sono fermi davanti alle cose che accadono: vedono alla finestra un treno passare, guardano la televisione, fanno sesso, suonano. I disegni di Mauro Cicarè…