When autocomplete results are available use up and down arrows to review and enter to select. Touch device users, explore by touch or with swipe gestures.

Arte e Stile

74 Pins
 6y
Collection by
Similar ideas popular now
Stencil Street Art
Dall'8 marzo al 2 luglio il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra 'Manet e la Parigi moderna', un'antologica dedicata al grande pittore francese e al suo ruolo centrale nella nascita della pittura moderna europea. Nato in una famiglia alto borghese, elegante e mondano, Édouard Manet seppe raccogliere intorno a sé i protagonisti dell'Impressionismo e alcune delle figure più importanti della cultura parigina di metà Ottocento. Di alcuni, come il pittore Edgar Degas e il poeta Charles Baudel... Édouard Manet, Renoir, Monet, Edouard Manet Paintings, Van Gogh Pinturas, Berthe Morisot, Cultural, Dutch Artists, Oil Painting Reproductions
Manet, il padre dell'Impressionismo in mostra a Milano
Dall'8 marzo al 2 luglio il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra 'Manet e la Parigi moderna', un'antologica dedicata al grande pittore francese e al suo ruolo centrale nella nascita della pittura moderna europea. Nato in una famiglia alto borghese, elegante e mondano, Édouard Manet seppe raccogliere intorno a sé i protagonisti dell'Impressionismo e alcune delle figure più importanti della cultura parigina di metà Ottocento. Di alcuni, come il pittore Edgar Degas e il poeta Charles Baudel...
Nata per volontà di Jacques Gelman e Natasha Zahalkaha, emigrati dall'Est Europa a Città del Messico, la collezione Gelman nacque nel 1941. Gelman, che aveva fatto fortuna producendo i film comici di Mario Moreno, il Chaplin messicano, commissionò a Rivera il ritratto di Natasha nel 1943: da allora, la coppia acquistò circa 30 opere di Frida e Diego, e Natasha continuò anche dopo la morte del marito, nel 1986. I dipinti della loro collezione formavano due nuclei distinti: una parte dedicata ai g Frida E Diego, Diego Rivera Frida Kahlo, Frida Kahlo Art, Famous Artists, Female Artists, Great Artists, Frida Kahlo Paintings, Art Du Monde, Mexican Artists
Da Frida Kahlo a Rivera, l'arte messicana a Bologna
Nata per volontà di Jacques Gelman e Natasha Zahalkaha, emigrati dall'Est Europa a Città del Messico, la collezione Gelman nacque nel 1941. Gelman, che aveva fatto fortuna producendo i film comici di Mario Moreno, il Chaplin messicano, commissionò a Rivera il ritratto di Natasha nel 1943: da allora, la coppia acquistò circa 30 opere di Frida e Diego, e Natasha continuò anche dopo la morte del marito, nel 1986. I dipinti della loro collezione formavano due nuclei distinti: una parte dedicata ai g
Dal 20 ottobre 2015 al 24 gennaio 2016 gli spazi del parigino Jeu de Paume ospitano una monografica dal titolo 'Philippe Halsman Étonnez-moi!', dedicata alla lunga carriera artistica di uno dei grandi fotografi del Novecento, dagli esordi parigini negli anni '30 del secolo al grande successo del suo studio newyorkese tra gli anni '40 e i '70. Nato a Riga, Lettonia (1906) in una famiglia ebraica, emigrato a Parigi e poi negli Stati Uniti, Halsman frequentò le Avanguardie per poi divenire, nel... Marylin Monroe, Estilo Marilyn Monroe, Marilyn Monroe Fotos, Magnum Photos, Andy Warhol, Philippe Halsman, Photo Star, Cinema Tv, Jean Cocteau
Da Marilyn a Andy, il Novecento secondo Halsman
Dal 20 ottobre 2015 al 24 gennaio 2016 gli spazi del parigino Jeu de Paume ospitano una monografica dal titolo 'Philippe Halsman Étonnez-moi!', dedicata alla lunga carriera artistica di uno dei grandi fotografi del Novecento, dagli esordi parigini negli anni '30 del secolo al grande successo del suo studio newyorkese tra gli anni '40 e i '70. Nato a Riga, Lettonia (1906) in una famiglia ebraica, emigrato a Parigi e poi negli Stati Uniti, Halsman frequentò le Avanguardie per poi divenire, nel...
Il titolo (Russia on the road) non è scelto a caso: la mostra inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma (da visitare fino al 15 dicembre) è una carrellata di opere del periodo sovietico prestate da vari musei e collezioni private russi, che hanno come leitmotiv i mezzi di trasporto. Simboli di progresso tecnologico e di dominio dell'uomo sullo spazio, si prestavano bene a esaltare l'utopia dell'epoca. Oltre a presentare al pubblico alcuni celebri capolavori di Aleksandr Deineka, Yuri P... Edward Robert Hughes, Svoboda, Soviet Art, Space Race, First Humans, Cccp, Animation Film, Galleria, Monument
L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti
Il titolo (Russia on the road) non è scelto a caso: la mostra inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma (da visitare fino al 15 dicembre) è una carrellata di opere del periodo sovietico prestate da vari musei e collezioni private russi, che hanno come leitmotiv i mezzi di trasporto. Simboli di progresso tecnologico e di dominio dell'uomo sullo spazio, si prestavano bene a esaltare l'utopia dell'epoca. Oltre a presentare al pubblico alcuni celebri capolavori di Aleksandr Deineka, Yuri P...
Dalle mitiche décolleté con la suola rossa, assurte a feticcio contemporaneo, alle desert boots, passando per scarpe maschili marmorizzate e raffinate quanto scomode pianelle d'argento da indossare al matrimonio. In perenne bilico tra funzionalità, ornamento e strumento di tortura, la scarpa è protagonista di una mostra al Victoria&Albert Museum di Londra (Shoes: pleasure and pain, dal 13 giugno al 31 gennaio 2016). In esposizione, a cura di Helen Persson, più di 250 paia di scarpe Helmut Newton, Nadja Auermann, Suzy, Cannes, Egyptian Sandals, Clarks, Dolce And Gabbana Suits, Image Fashion, Women's Fashion
Al Victoria&Albert la storia della calzatura
Dalle mitiche décolleté con la suola rossa, assurte a feticcio contemporaneo, alle desert boots, passando per scarpe maschili marmorizzate e raffinate quanto scomode pianelle d'argento da indossare al matrimonio. In perenne bilico tra funzionalità, ornamento e strumento di tortura, la scarpa è protagonista di una mostra al Victoria&Albert Museum di Londra (Shoes: pleasure and pain, dal 13 giugno al 31 gennaio 2016). In esposizione, a cura di Helen Persson, più di 250 paia di scarpe
Il museo Egizio di Torino, che ospita una delle collezioni di arte egizia pù importanti del mondo insieme a quella del Cairo e a quella del Louvre da domani riapre al pubblico con un nuovo allestimento. Dopo tre anni e mezzo di lavori, e un investimento di 50 milioni di euro, le sale del museo sono state rinnovate per dare più visibilità ai reperti, mettendo in rilievo anche la storia delle missioni archeologiche in cui sono stati ritrovati e le vicende che hanno portato alla formazione del museo e della collezione Foto di LaPresse/Marco Alpozzi Torino, Ancient Egypt, Louvre, Statue, Egypt, Art, Sculpture, Sculptures
L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti
Il museo Egizio di Torino, che ospita una delle collezioni di arte egizia pù importanti del mondo insieme a quella del Cairo e a quella del Louvre da domani riapre al pubblico con un nuovo allestimento. Dopo tre anni e mezzo di lavori, e un investimento di 50 milioni di euro, le sale del museo sono state rinnovate per dare più visibilità ai reperti, mettendo in rilievo anche la storia delle missioni archeologiche in cui sono stati ritrovati e le vicende che hanno portato alla formazione del museo e della collezione Foto di LaPresse/Marco Alpozzi
La sua “Venere allo specchio” (dalla National Gallery di Londra) è tra le più belle dell'intera storia dell'arte. Del suo “Ritratto di Innocenzo X” (dalla Galleria Doria Pamphili di Roma) il Papa avrebbe detto: «Troppo vero». Dell'Infanta Margherita realizzò numerosi dipinti nelle diverse età. Magnifico il “Ritratto in blu” dal Kunsthistorisches Museum di Vienna... Diego Velázquez (1599-1660) arriva al Grand Palais di Parigi da 25 marzo al 13 luglio con una mostra che conta diversi prestiti impo Eckersberg, St Veronica, Diego Velazquez, Adriaen, National Gallery, Sandro Botticelli, Spanish Art, Grand Palais, Why Do People
Diego Velázquez al Grand Palais di Parigi
La sua “Venere allo specchio” (dalla National Gallery di Londra) è tra le più belle dell'intera storia dell'arte. Del suo “Ritratto di Innocenzo X” (dalla Galleria Doria Pamphili di Roma) il Papa avrebbe detto: «Troppo vero». Dell'Infanta Margherita realizzò numerosi dipinti nelle diverse età. Magnifico il “Ritratto in blu” dal Kunsthistorisches Museum di Vienna... Diego Velázquez (1599-1660) arriva al Grand Palais di Parigi da 25 marzo al 13 luglio con una mostra che conta diversi prestiti impo
Fino al 18 gennaio i canali della città si illuminano per la terza edizione dell’Amsterdam Light Festival. Due gli itinerari: il Water Colors e l’ “Illuminade”. Per vedere da vicino le creazioni luminose firmate da artisti internazionali emergenti e non. Per informazioni: www.amsterdamlightfestival.com Amsterdam, Festival, Light
Il festival delle luci accende Amsterdam
Fino al 18 gennaio i canali della città si illuminano per la terza edizione dell’Amsterdam Light Festival. Due gli itinerari: il Water Colors e l’ “Illuminade”. Per vedere da vicino le creazioni luminose firmate da artisti internazionali emergenti e non. Per informazioni: www.amsterdamlightfestival.com
Una chitarra, una pizza, ma anche una mummia egizia e un cucciolo di mammut: com’è la vita vista a raggi X? In occasione della Giornata Internazionale della Radiologia (8 novembre), General Electric Healthcare, svela i segreti degli oggetti di tutti i giorni (e non solo) analizzandoli con diverse tecnologie radiologiche. Per 24 ore, con l’iniziativa #SeeInsideIt, GE Healthcare condivide, sullapagina Internet dedicata al progetto e sui canali social, 100 immagini di oggetti ottenute tramite ... Insects, Internet, Radiology, November 8
Il mondo visto ai raggi X
Una chitarra, una pizza, ma anche una mummia egizia e un cucciolo di mammut: com’è la vita vista a raggi X? In occasione della Giornata Internazionale della Radiologia (8 novembre), General Electric Healthcare, svela i segreti degli oggetti di tutti i giorni (e non solo) analizzandoli con diverse tecnologie radiologiche. Per 24 ore, con l’iniziativa #SeeInsideIt, GE Healthcare condivide, sullapagina Internet dedicata al progetto e sui canali social, 100 immagini di oggetti ottenute tramite ...
Riflessi, visioni sfiggenti e stratificate, messe a fuoco violente e volontarie sfocature, volti, luci colori, tutto questo finisce nelle splendide esposizioni multiple di Issuie Enomoto, fotografo e tassista di Yokohama, che ha unito il suo lavoro e la sua passione nella serie “Taxi in the sea”: tutte le sue immagini sono infatti rigorosamente “rubate” stando a bordo della sua auto. Immagini a volte scattate attraverso il finestrino altre catturate dentro l’abitacolo. “Lavoro come tassista ... Yokohama, Sea Photo, Photo Art, Exposition Multiple, Multiple Exposure Photography, Chauffeur De Taxi, Photo Editing Programs, Modern Metropolis, Japanese Streets
Il mondo visto dal finestrino di un taxi
Riflessi, visioni sfiggenti e stratificate, messe a fuoco violente e volontarie sfocature, volti, luci colori, tutto questo finisce nelle splendide esposizioni multiple di Issuie Enomoto, fotografo e tassista di Yokohama, che ha unito il suo lavoro e la sua passione nella serie “Taxi in the sea”: tutte le sue immagini sono infatti rigorosamente “rubate” stando a bordo della sua auto. Immagini a volte scattate attraverso il finestrino altre catturate dentro l’abitacolo. “Lavoro come tassista ...
Stefan Fürtbauer, fotografo austriaco classe 1976, ha puntato il suo obiettivo su una delle icone della cultura pop viennese, i würstelstand, i chioschi che notte tempo elargiscono wurstel, veri e propri rifugi di approvvigionamento alimentare per avventori insonni. Introdotti nel 1870 per garantire una possibilità di reddito ai veterani di guerra, i baracchini si imposero nel giro di poco come luogo di incontro tra la working class e l’alta società. Con l’avanzata delle catene di fast food ... Night Photography, Color Photography, Amazing Photography, Street Photography, Urban Photography, Hot Dog Stand, Moleskine, Pics Art, Nocturne
L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti
Stefan Fürtbauer, fotografo austriaco classe 1976, ha puntato il suo obiettivo su una delle icone della cultura pop viennese, i würstelstand, i chioschi che notte tempo elargiscono wurstel, veri e propri rifugi di approvvigionamento alimentare per avventori insonni. Introdotti nel 1870 per garantire una possibilità di reddito ai veterani di guerra, i baracchini si imposero nel giro di poco come luogo di incontro tra la working class e l’alta società. Con l’avanzata delle catene di fast food ...
Fino al 14 settembre a Trieste (ex Pescheria - Salone degli Incanti), Salotto Vienna: notti di incontri, dibattiti, proiezioni con i protagonisti della scena contemporanea viennese che è in un momento di grazia. Il Mak (Museo di arti applicate) diretto 
dal brillante Jürgen Weishäupl 
e dal suo altrettanto brilante team interdisciplinare, ha deciso di esportare l’entusiasmo. Coinvolgendo designer, architetti, galleristi, musicisti, artisti, teatranti, darà prova della vivacità 
di una ... Trieste, Exhibition Space, Bratislava, Vienna, Museum, Littoral Zone
L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti
Fino al 14 settembre a Trieste (ex Pescheria - Salone degli Incanti), Salotto Vienna: notti di incontri, dibattiti, proiezioni con i protagonisti della scena contemporanea viennese che è in un momento di grazia. Il Mak (Museo di arti applicate) diretto dal brillante Jürgen Weishäupl e dal suo altrettanto brilante team interdisciplinare, ha deciso di esportare l’entusiasmo. Coinvolgendo designer, architetti, galleristi, musicisti, artisti, teatranti, darà prova della vivacità di una ...
Questa è una storia piena di sensualità. Che inizia negli anni Cinquanta, con una misteriosa donna dell’Est di nome Vera Lehndorff. «Era il 1959 quando sono stata scoperta da Ugo Mulas: è stato lui a lanciarmi come modella. Ma il mio nome non funzionava, così ho iniziato a presentarmi con il vezzeggiativo russo “Veruschka”: volevo creare una figura enigmatica, camminata lentamente, vestivo sempre di nero. Non dicevo mai niente di me, lasciando che il mistero mi avvolgesse», racconta lei ... Martin Schoeller, Alek Wek, Mursi Tribe, Quentin Tarantino, Lady And Gentlemen, Michele, Supermodels, Fashion Art, Fashion Photography
In principio fu Veruschka: storia sensuale delle supermodelle
Questa è una storia piena di sensualità. Che inizia negli anni Cinquanta, con una misteriosa donna dell’Est di nome Vera Lehndorff. «Era il 1959 quando sono stata scoperta da Ugo Mulas: è stato lui a lanciarmi come modella. Ma il mio nome non funzionava, così ho iniziato a presentarmi con il vezzeggiativo russo “Veruschka”: volevo creare una figura enigmatica, camminata lentamente, vestivo sempre di nero. Non dicevo mai niente di me, lasciando che il mistero mi avvolgesse», racconta lei ...
Alla White Cube di Londra una grande esposizione dal titolo Scapegoating Pictures celebra la coppia di artisti britannici Gilbert & George, Damien Hirst, Whippet, Popper, Contemporary Art, Abstract Artwork, Body, Painting, Georges
L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti
Alla White Cube di Londra una grande esposizione dal titolo Scapegoating Pictures celebra la coppia di artisti britannici
Illustratrice di grande successo (sue molte delle copertine più amate del settimanale New Yorker e i disegni di molti volumi per ragazzi e adulti) Maira Kalman espone presso la Julie Saul Gallery di New York una serie di acquarelli ricavati da fotografie personali. Un lavoro che parla con tenerezza di memoria, infanzia, ricordi perduti. La mostra coincide con la pubblicazione del volume Girls Standing on Lawns and Other Projects e si conclude il 14 giugno 2014 Acrylic Portrait Painting, Gouache Painting, Maira Kalman, Jewish Museum, Buy Prints, Book Making, Limited Edition Prints, New Yorker
Maira Kalman e quelle ragazze sospese nel tempo
Illustratrice di grande successo (sue molte delle copertine più amate del settimanale New Yorker e i disegni di molti volumi per ragazzi e adulti) Maira Kalman espone presso la Julie Saul Gallery di New York una serie di acquarelli ricavati da fotografie personali. Un lavoro che parla con tenerezza di memoria, infanzia, ricordi perduti. La mostra coincide con la pubblicazione del volume Girls Standing on Lawns and Other Projects e si conclude il 14 giugno 2014