Commons / Sharing economy / Right to the city / mutualismo
Collection by Nicco
Co-innoviamo tutto! - cheFare
Sharing economy, crowdfunding, crowdsourcing, coworking, start-up. A quale modello di Stato facciamo riferimento quando immaginiamo queste pratiche?
The Wealth of the Commons
Se gli hacker riformano lo Stato - cheFare
Commons Transition Plan, poco più di duecento pagine che propongono le linee guida per un’economia nazionale basata sull’accesso libero alla conoscenza.
Urban commons have radical potential – it's not just about community gardens
A rise in commonly owned spaces and services hopes to reclaim the city for the public good, providing a participatory alternative to exclusive urban development. But how can it be upscaled from local garden projects?
Arrighi e Lu Zhang: Dopo il neoliberismo. Il nuovo ruolo del Sud del mondo
Dopo il neoliberismo. Il nuovo ruolo del Sud del mondo*di Giovanni Arrighi e Lu Zhang[Un'anticipazione dal cap. 5 di Capitalismo e (dis)ordine mondiale, raccolta degli scritti di Giovanni Arrighi a cura di Giorgio Cesarale e Mario Pianta, in uscita presso Manifestolibri]Questo capitolo analizza ...
Creative Commons in musica
Creative Commons e la volontà dell’autore
Una città pubblica diversa - Comune-info
Movimenti, reti, comitati, associazioni non sono una novità, ma in molte città, a Roma in primis, hanno raggiunto una diffusione enorme. Si occupano di abitare, produzione culturale, orti urbani, mobilità. Sono la strada, non priva di problemi, con la quale i cittadini si autorganizzano. Articolo di Carlo Cellamare
Raniero Panzieri: Uso socialista dell'inchiesta operaia
BRUNO JOSSA: Esiste un’alternativa al capitalismo? - ControLaCrisi.org
JOSSA B.: Esiste un’alternativa al capitalismo? L’impresa democratica e l’attualità del marxismo, Manifestolibri, Roma, 2010, pp. 446, ISBN:978-88-7285-644-4, € 36,00. Il libro di Bruno Jossa costituisce uno dei rari tentativi volti a proporre una forma di organizzazione economica alternativa al capitalismo e si muove nel solco tracciato da autori come Meade (1989), Roemer (1994), Schweickart (2002), che hanno presentato in un recente passato proposte di matrice socialista. L’autore delinea…
Gianni Berengo Gardin: mostri a Venezia
Mostri I mostri di Gianni Berengo Gardin sono enormi. Colmano l’obiettivo del fotografo, fuggono dai margini dell’immagine fotografica e si incagliano nei nostri sguardi. Non solo assalgono Venezia con la loro mole, ma ne minano la bellezza accentuandone la fragile vulnerabilità. Cosa sono? Enormi navi da crociera, cariche di turisti che solcano le acque della laguna, palazzi galleggianti, alti una volta e mezzo Palazzo Ducale e lunghi due volte Piazza San Marco, che transitano nel Canale…
Tra i ruderi dell'industria italiana
Viaggio in quel che resta delle fabbriche che hanno fatto la grandezza del nostro paese del Dopoguerra: nomi e marchi gloriosi ridotti oggi ad edifici dismessi e abbandonati, spesso oggetto di specuazlioni edilizie o motivo di preoccupazione ambientale
La strategia del bene comune
di Stefano Rodotà, da Repubblica, 19 novembre 2013La legge di stabilità non è solo la "polveriera" economica di cui ha parlato Tito Boeri. Ha fatto affiorare vizi culturali profondi, che toccano il ruolo sociale dei beni, i
La seconda edizione del Festival delle Comunità del Cambiamento
Da avanguardia del cambiamento a laboratorio di ricerca e sviluppo