When autocomplete results are available use up and down arrows to review and enter to select. Touch device users, explore by touch or with swipe gestures.

Gestione d'impresa

22 Pins
 2w
Collection by
Similar ideas popular now
Human Resources
Ecards
Human
Comics
Ios
Le economie di scala si verificano quando i costi totali di produzione diminuiscono al crescere del volume di produzione. Fanno parte delle cosiddette economie interne, insieme a quelle di gamma, esperienza e di elasticità produttiva.
Le economie di scala si verificano quando i costi totali di produzione diminuiscono al crescere del volume di produzione. Fanno parte delle cosiddette economie interne, insieme a quelle di gamma, esperienza e di elasticità produttiva.
Business Theory
Business Theory
La strategia oceano blu è una strategia di business che si sostanzia nella ricerca simultanea, da parte delle aziende della leadership di costo e della differenziazione. Il suo obiettivo è quello di creare un mercato nuovo. Leadership
La strategia oceano blu, chiamata anche blue ocean strategy o BOS, può essere annoverata tra le strategie di business, ovvero l’insieme integrato di decisioni e azioni volte a costruire un vantaggio competitivo, duraturo e difendibile, in uno specifico ambito di business.
Business Theory
Business Theory
Il ciclo di Deming, o PDCA (Plan, Do, Check, Act), è un metodo di gestione iterativo per il controllo e il miglioramento continuo dei processi, dei prodotti o servizi. Si basa su quattro fasi ovvero: pianificare, eseguire, verificare e agire.
Il ciclo di Deming, o PDCA (Plan, Do, Check, Act), è un metodo di gestione iterativo per il controllo e il miglioramento continuo dei processi, dei prodotti o servizi. Si basa su quattro fasi ovvero: pianificare, eseguire, verificare e agire.
Business Theory
Business Theory
La teoria dell'innovazione di Schumpeter evidenzia 5 tipologie di innovazione, o dsitruzione creatrice: di prodotto, di metodo, di mercato, di approvvigionamento e di struttura industriale. A guidare l'iinovazione c'è la figura dell'imprenditore.
Il principale contributo di Schumpeter è quello di aver spiegato i meccanismi che rendono il capitalismo un sistema intrinsecamente dinamico ed in continua evoluzione
Business Theory
Business Theory
Il paradigma, o modello, struttura condotta performance è una teoria economica che mette in relazione la struttura di un mercato con la condotta delle imprese che vi operano e la loro performance. Behance
Il paradigma, o modello, struttura condotta performance è una teoria economica che mette in relazione la struttura di un mercato con la condotta delle imprese che vi operano e la loro performance.
Business Theory
Business Theory
Il ciclo di vita di un prodotto fa riferimento al processo evolutivo del prodotto all’interno del mercato. Evidenzia 4 fasi comuni per ogni ciclo di vita ovvero, l'introduzione, la crescita, la maturità e il declino. Prodotto
Il concetto fa riferimento al processo evolutivo del prodotto all’interno del mercato. Evidenzia 4 fasi comuni per ogni ciclo di vita ovvero, l'introduzione, la crescita, la maturità e il declino.
Business Theory
Business Theory
Open innovation: un paradigma che presuppone che le aziende possano e debbano utilizzare idee esterne così come idee interne e percorsi interni ed esterni al mercato, mentre cercano di far progredire la loro tecnologia. Tecnologia
L’Open Innovation è un approccio di gestione dell’innovazione che prevede la collaborazione con partner esterni per lo sviluppo di nuove idee, tecnologie e prodotti. Invece di affidarsi solo alle risorse interne, le organizzazioni coinvolgono attivamente i partner esterni, come università, startup, fornitori e clienti, nel processo di innovazione.
Business Theory
Business Theory
La matrice GE (General Electric), anche conosciuta come GE-McKinsey Matrix o Nine-Box Matrix, è uno strumento di analisi del portafoglio aziendale utilizzato in strategia aziendale per valutare le unità strategiche di business o le linee di prodotto sulla base dell'attrattività del settore e della forza competitiva dell'unità di business. The Matrix
La matrice GE McKinsey è uno strumento di analisi strategica utilizzato per valutare le attività di un’azienda o di un’ASA in base alla loro posizione sul mercato e alla loro forza competitiva
Business Theory
Business Theory
l temine organizational behavior (OB), ovvero il comportamento organizzativo, descrive lo studio della struttura, del funzionamento, delle prestazioni delle organizzazioni e del comportamento dei gruppi e degli individui all’interno di esse. Organizational Behavior, Studio, Studios
l temine organizational behavior (OB), ovvero il comportamento organizzativo, descrive lo studio della struttura, del funzionamento, delle prestazioni delle organizzazioni e del comportamento dei gruppi e degli individui all’interno di esse.
Business Theory
Business Theory
Lo Human Resource Management è definibile come un approccio strategico, integrato e coerente all'occupazione, allo sviluppo e al benessere delle persone che lavorano all'interno delle organizzazioni Resource Management, Human Resources
La gestione delle risorse umane (Human Resource Management, HRM) si occupa di tutti gli aspetti relativi all’impiego e la gestione delle persone all’interno delle organizzazioni. Può essere considerato una filosofia, sostenuta da una serie di teorie relative al comportamento delle persone e delle organizzazioni.
Business Theory
Business Theory
La matrice BCG, o growth-Share matrix, è un framework di gestione strategica del portafoglio prodotti/ASA. Utilizza una rappresentazione grafica per aiutare i manager a prendere decisioni sugli investimenti ad esso relativi. Matrix, Boston
La matrice BCG (conosciuta anche come matrice Growth-Share, Boston Box o matrice Portafoglio Prodotti) è uno strumento utilizzato dalle aziende per esaminare la posizione competitiva di un’area strategica d’affari o dell’offerta di un prodotto o servizio.
Business Theory
Business Theory
L’analisi di scenario è il processo di previsione del valore atteso di un indicatore di performance, dato un periodo di tempo, il verificarsi di diverse situazioni e le relative variazioni dei valori dei parametri del sistema in un ambiente incerto.
L’analisi di scenario è una tecnica avente diversi ambiti di applicazione, dal business alla geopolitica, utilizzata per valutare l’impatto di possibili eventi futuri sulle prestazioni di un sistema (Paese, impresa ecc.), tenendo conto di possibili esiti alternativi.
Business Theory
Business Theory
L'analisi PEST è uno strumento di pianificazione strategica utilizzato per valutare il macroambiente e l'impatto che i fattori politici, economici, sociali e tecnologici potrebbero avere su  un dato progetto. Pesto
L’analisi PEST è uno strumento di pianificazione strategica utilizzato per valutare l’impatto che i fattori politici, economici, sociali e tecnologici potrebbero avere su un progetto.
Business Theory
Business Theory
L'analisi SWOt è un framework strategico diffusosi negli anni '60 del secolo scorso. E' utilizzato per individuare fattori, dell'ambiente esterno ed interno, che possono influenzare il conseguimento degli obiettivi aziendali
L’analisi SWOT è un framework di pianificazione strategica utilizzato nella valutazione di un’organizzazione, un piano, un progetto o una data attività aziendale. È un valido strumento di analisi che aiuta i manager a identificare i fattori organizzativi e ambientali che possono incidere sul conseguimento degli obiettivi prestabiliti.
Business Theory
Business Theory
Il modello di Kraljic individua politiche differenziate di approvvigionamento, la fine di ottimizzare l'impiego di risorse nel processo, pur garantendo la fornitura in termini di tempo, costi e qualità
Peter Kraljic nel 1983, all’interno dell’articolo “Purchasing Must Become Supply Management” pubblicato dall’Harvard Business Review, presenta un modello volto ad individuare delle politiche differenziate di approvvigionamento, al fine di ottimizzare l’impiego di risorse nel processo, pur garantendo la fornitura in termini di tempi, costi e qualità.
Business Theory
Business Theory
L'area strategica d'affari (ASA) è un segmento di mercato omogeneo delimitato sulla base di tre assi: gruppi di clienti, funzioni svolte dall'offerta e tecnologie produttive Macro
Un’area strategica d’affari (ASA), detta anche area di business, è un segmento di mercato omogeneo. Ai fini della sua delimitazione occorre decidere quali parametri utilizzare e fino a quale livello di disaggregazione del macro-settore spingersi. Abell ad esempio suggerisce di segmentare il macro-settore in base a: i clienti serviti, le funzioni svolte e la tecnologia utilizzata.
Business Theory
Business Theory
La Resource Based View (RBV), o teoria basata sulle risorse, analizza le risorse interne di un’impresa, enfatizzando la loro importanza, nella formulazione delle strategie per il conseguimento di un vantaggio competitivo sostenibile. Resource Based View, Incoming Call
La Resource Based View (RBV), o teoria basata sulle risorse, analizza le risorse interne di un’impresa, enfatizzando la loro importanza, nella formulazione delle strategie per il conseguimento di un vantaggio competitivo sostenibile.
Business Theory
Business Theory
Le strategie corporate orientate allo sviluppo mirano a definire, in chiave tecnologico-produttiva, il campo d’azione dell’impresa identificando il/i business all’interno del quale operare e le attività da implementare. Opera, Opera House
Le strategie corporate orientate allo sviluppo mirano a definire, in chiave tecnologico-produttiva, il campo d’azione dell’impresa identificando il/i business all’interno del quale operare e le attività da implementare.
Business Theory
Business Theory
Strategie di business: Una strategia di business è l'insieme integrato di decisioni e azioni volte a costruire un vantaggio competitivo in un business specifico Ios Messenger
Le strategie di business, dette anche strategie competitive, sono le strategie formulate con riferimento ai singoli ambiti di business in cui l’impresa opera. Una strategia di business consiste nell’insieme integrato di decisioni e azioni volte a costruire un vantaggio competitivo duraturo e difendibile in uno specifico ambito di business.
Business Theory
Business Theory
Il vantaggio competitivo: i fattori o le caratteristiche che permettono ad un'impresa di competere in maniera più efficace rispetto ai competitor Animals, Animales, Animaux, Animal, Animais
Il vantaggio competitivo si riferisce ai fattori/processi che consentono a un’azienda di produrre beni o servizi in modo migliore o più economico rispetto ai suoi concorrenti, generando volumi di vendita più elevati o marginalità superiori.
Business Theory
Business Theory
La catena del valore di porter è un Modello che scompone un'azienda nelle sue attività strategicamente rilevanti per comprendere al meglio le fonti di costo e di differenziazione Costa, Porter
La catena del valore è un modello di analisi teorizzato da Michael E. Porter nel 1985. Questo scompone un’azienda nelle sue attività strategicamente rilevanti al fine di comprendere l’andamento dei costi (e dove si può intervenire per la loro riduzione) e le fonti esistenti (alla ricerca di potenziali per la differenziazione).
Business Theory
Business Theory
Il total quality management è un approccio di gestione incentrato sulla qualità e sulla soddisfazione del cliente, volto a migliorare la competitività, l'efficacia e la flessibilità di un'organizzazione. Peanuts Comics, Ecards, Management, Memes, E Cards, Meme
Definizione e principi del Total quality management, approccio manageriale sviluppatosi negli anni '80.
Business Theory
Business Theory