When autocomplete results are available use up and down arrows to review and enter to select. Touch device users, explore by touch or with swipe gestures.

Scultura

Bacheca dedicata alle opere scultoree presenti nell'allestimento. Molte di queste provengono dai principali edifici, in gran parte religiosi, che sono scomparsi…
More
·
351 Pins
 3y
Museo di Sant’Agostino- Genova.  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/
Museo di Sant’Agostino- Genova.   Ercole Lelli, Ercole e Caco, 1702-1766,  marmo bianco, in origine si trovava presso la Villetta Serra all’Acquasola. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio

XVIII Secolo

2 Pins
#museidigenova#liguria#santacaterina
#museidigenova#genova#arte

XVII Secolo

18 Pins

XVI Secolo

26 Pins
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino

XV Secolo

38 Pins
Museo di Sant'Agostino - Genova.      https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio
Museo di Sant'Agostino - Genova.      https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio
Museo di Sant'Agostino - Genova.      https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio

XIV Secolo

105 Pins
#sculpture #frederickII #museodisantagostino #genova
Museo di Sant'Agostino -  Genova.
Clipei di ambito federiciano, XIII secolo.
Rinvenuti presso Villa Gruber, Genova.
Pinned by Lorenzo Bisio
Museo di Sant'Agostino - Genova Scultore genovese, statua funeraria di Jacopo da Varagine, arcivescovo di Genova, 1289-1300, marmo bianco apuano, proveniente dalla demolita chiesa di San Domenico. Particolare del volto e degli abiti. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Beatrice Campanella
Quando Genova distrusse il porto di Pisa grazie a un fabbro, un reportage medioevale dei tempi degli Embriaci  28 Marzo 2016

XIII Secolo

26 Pins
Museo di Sant'Agostino - Genova. Maestranze Campionesi , leone stiloforo, particolare, ottavo decennio del XII secolo,marmo , questi leoni,conservati nel monastero di Nostra Signora del rifugio a Montesano fino al 1868. Furono dati in deposito all’Accademia Linguistica e nel 1892, in occasione delle mostra di arte antica furono trasportati a Palazzo Bianco, dove rimasero fino al 1930,anno in cui furono trasferiti nella chiesa di Sant’Agostino.  Particolare Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova. Maestranze Campionesi , leone stiloforo, particolare, ottavo decennio del XII secolo,marmo , questi leoni,conservati nel monastero di Nostra Signora del rifugio a Montesano fino al 1868. Furono dati in deposito all’Accademia Linguistica e nel 1892, in occasione delle mostra di arte antica furono trasportati a Palazzo Bianco, dove rimasero fino al 1930,anno in cui furono trasferiti nella chiesa di Sant’Agostino.  Particolare Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova. Maestranze Campionesi , leone stiloforo, particolare, ottavo decennio del XII secolo,marmo , questi leoni,conservati nel monastero di Nostra Signora del rifugio a Montesano fino al 1868. Furono dati in deposito all’Accademia Linguistica e nel 1892, in occasione delle mostra di arte antica furono trasportati a Palazzo Bianco, dove rimasero fino al 1930,anno in cui furono trasferiti nella chiesa di Sant’Agostino.  Particolare Photo credit by Museo di Sant'Agostino

XII Secolo

62 Pins
Museo di Sant’Agostino- Genova. Capitello a stampella con motivi vegetali, marmo, fine secolo X primo decennio secolo XI, rinvenuto entro le murature del chiostro antelamico del demolito complesso di San Tommaso di Genova. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by  Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.   Frammento di colonna decorato con motivi vegetali a intreccio, marmo, fine secolo X primo decennio secolo XI, rinvenuto entro le murature del chiostro antelamico del demolito complesso di San Tommaso di Genova.  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio
Museo di Sant'Agostino - Genova.   Frammento di colonna con capitello cubico decorato a motivi vegetali, marmo, fine secolo X primo decennio secolo XI, rinvenuto entro le murature del chiostro antelamico del demolito complesso di San Tommaso di Genova. Particolare. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio

XI Secolo

42 Pins
Museo di Sant’Agostino-  Genova.   Frammento di pilastrino marmoreo, ultimo decennio secolo VIII – primo decennio secolo IX, proveniente dalla demolita chiesa di Sant’Andrea a Genova.  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by  Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino-  Genova.   Frammento di pilastrino marmoreo, ultimo decennio secolo VIII – primo decennio secolo IX, proveniente dalla demolita chiesa di Sant’Andrea a Genova.  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by  Lorenzo Bisio

VIII Secolo

2 Pins
Museo di Sant'Agostino - Genova. Sarcofago con croce latina, marmo, VI secolo d.C., provenienza dibattuta.  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino-  Genova.   Lastra di pluteo con monogramma di Cristo e lapide, marmo, prima metà del VI e secolo XIV, proveniente dalla demolita chiesa di San Domenico a Genova. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by  Lorenzo Bisio

VI Secolo

2 Pins
Museo di Sant’Agostino-  Genova.     capitello marmoreo romano, II secolo d.c., pezzo di "spoglio" importato a Genova verso il XII secolo, proveniente dall' ex Ospedale dei Cronici in via Ettore Vernazza a Genova.  Photo credit by Lorenzo Bisio  //www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/
Particolare della lastra in marmo  di sarcofago con “thiasos” bacchico, secolo II /III  d.c. Proveniente dalla chiesa di San Domenico, utilizzata per il sepolcro di Francesco Spinola, morto nel 1442.  Photo credit by Lorenzo Bisio  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/
Particolare della lastra in marmo  di sarcofago con “thiasos” bacchico, secolo II /III  d.c. Proveniente dalla chiesa di San Domenico, utilizzata per il sepolcro di Francesco Spinola, morto nel 1442.  Photo credit by Lorenzo Bisio  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/

II - III Secolo

22 Pins
Similar ideas popular now
Statue
Sculpture
Stone Sculpture
#sculpture #frederickII #museodisantagostino #genova
Museo di Sant'Agostino -  Genova.
Clipei di ambito federiciano, XIII secolo.
Rinvenuti presso Villa Gruber, Genova.
Pinned by Lorenzo Bisio Frederick Ii, Villa, Tableware, Dinnerware, Tablewares, Dishes, Fork, Place Settings
Clipei federiciani
#sculpture #frederickII #museodisantagostino #genova Museo di Sant'Agostino - Genova. Clipei di ambito federiciano, XIII secolo. Rinvenuti presso Villa Gruber, Genova. Pinned by Lorenzo Bisio
My World
My World
Museo di Sant'Agostino - Genova.      https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio Lion Sculpture, Facebook, Painting, Painting Art
Museo di Sant'Agostino - Genova. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino Sculptures
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino Sculpture
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino Greek, Greece
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino Opera, Opera House
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr  RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino Art Education Resources
Museo di Sant’Agostino- Genova. LEONARDO RICCOMANNI(1426-1472) E FRANCESCO jr RICCOMANNI (1452-1472) TRE VIRTU’ CARDINALI: PRUDENZA, TEMPERANZA E FORTEZZA Marmo bianco aprano Queste tre statue facevano in origine parte di una serie di quattro, completata dalla Giustizia. Si può ipotizzare che la loro collocazione originaria fosse nell’ambito di un monumento funerario, di grandiose proporzioni. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova.      https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio Frame, Picture Frame
Museo di Sant'Agostino - Genova. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio
Museo di Sant'Agostino - Genova.      https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio
Museo di Sant'Agostino - Genova. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio
Museo di Sant'Agostino - Genova.      https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio Frames, Home Interior Design
Museo di Sant'Agostino - Genova. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio