When autocomplete results are available use up and down arrows to review and enter to select. Touch device users, explore by touch or with swipe gestures.

Ceramica

Rassegna delle collezioni civiche ceramiche conservate presso il museo negli allestimenti delle mostre: Azulejos Laggioni. Ceramica per l'architettura in…
More
·
290 Pins
 1y
Museo di Sant'Agostino - Genova.      Piatto, Turchia (Iznik), prima metà XVI secolo, proveniente dagli scavi della Commenda di San Giovanni di Pré, Genova, 1978 1986https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova.      Piatto, Turchia (Iznik),1580 c.ca ,proveniente dalla collezione Villa, Genova, dono 1896 https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova.      Versatoio, Turchia (Iznik), prima metà XVI secolo, proveniente dagli scavi di piazza della Maddalena, Genova 1986 https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino

Turcherie

4 Pins
Museo di Sant'Agostino - Genova.    Photo credit by Museo di Sant’Agostino   azulejos prima metà sec XVI maiolica a rilievo. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/
Museo di Sant'Agostino - Genova.        Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo di gusto tardo gotico composto da un motivo geometrico-vegetale costituito da un elemento centrale quadrilobato. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.       https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.  Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo ad anfora racchiuso da una doppia voluta derivati da modelli grafici lombardi, utilizzato per bordature parietali . Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.        https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio

Azulejos

93 Pins
Museo di Sant’Agostino- Genova.    Scodella frammentaria in maiolica, Italia Centrale (?), secolo XVI, proveniente da Genova, San Tommaso. Decorata in policromia su fondo bianco, sulla tesa compare il motivo quattrocentesco della “serpentina” della raggera alternativamente di colore arancione e verde con una serie di linee concentriche blu che separano il cavetto dalla tesa. Al centro vi sono rappresentati i simboli della Passione di Cristo.  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/
Museo di Sant’Agostino- Genova.     Scodella frammentaria in maiolica graffita conventuale, Italia Settentrionale XVI secolo, proveniente da Genova, San Tommaso. La decorazione è caratterizzata da una cornice  stilizzata di ispirazione rinascimentale coùhe racchiude all'interno il trigramma bernardiano con una ghirlanda che attraversa la lettera centrale. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova.   Tazza in maiolica graffita conventuale, Liguria, fine XV/inizi XVI secolo, proveniente da Genova, Via Pittamulli. L'interno dell'oggetto è decorato  con una sommaria raffigurazione della Croce e degli strumenti della Passione. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino

Ceramica e devozione

8 Pins
Museo di Sant’Agostino- Genova.     Ciotola in maiolica arcaica con smalto stannifero di colore bianco avorio internamente, vetrina piombifera sulla parete esterna, Pisa, metà circa secolo XIV, provenienza ignota. Il decoro è a croce raggiata verde con striature brune. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova.     Tre boccali a corpo sub-cilindrico, bocca trilobata e ansa a nastro in maiolica arcaica, Toscana (Pisa), seconda metà XIV secolo – primi decenni XV secolo, proveniente da Genova, Pozzo di Ponticello. Il decoro è composto da bande e linee orizzontali in verde ramina e blu manganese. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova.   Boccale a corpo ovoidale con rastrematura in corrispondenza del piede, bocca trilobata e ansa a nastro in maiolica arcaica, Toscana (Pisa), secolo XIV, proveniente da Genova, Via Fieschi. Decoro formato in due fasce orizzontali ondulate in verde ramina unite da tratti obliqui sempre in bruno. Al disotto dell’orlo vi è un motivo a catenella.  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino

La nascita della maiolica tra importazioni e produzione locale

15 Pins
Museo di Sant’Agostino- Genova. Ciotola frammentaria marmorata, Toscana (Pisa), secolo XVI seconda metà - prima metà XVII secolo, proveniente da Genova, Pozzo di Ponticello.     https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Catino in ceramica maculata, Toscana (Pisa), secoli XVII-XVIII, proveniente da Genova, San Camillo dei Crociferi - Campanile. Il rivestimento è stato realizzato mediante schizzi di ingobbio che lasciano in vista parti del corpo ceramico e schizzi di verde ramina. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Ciotola frammentaria graffita a stecca rivestita di vetrina giallo ocra su ingobbio bianco, Toscana (Pisa), seconda metà secolo XVI - primo  quarto secolo XVII, proveniente da Genova, Sant' Agostino. Decoro semplificato con elementi allungati disposti a girandola.     https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino

Le ceramiche ingobbiate e graffite

18 Pins
Museo di Sant’Agostino- Genova. Frammento di piatto, Spagna (area di Valencia), seconda metà XIV secolo, ceramica smaltata di produzione spagnola ("tipo Pula"), provenienza Genova Ponticello – salita San Leonardo o Vico Pera. Motivo centrale in blu a stella a otto punte. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/  Photo credits by  Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piatto, Spagna (area di Valencia), prima metà XV secolo, smaltata di produzione spagnola, decorato in blu e lustro a lettere gotiche sulla tesa (Ave Maria) e a linee all'interno, provenienza Genova Pozzo di Ponticello. RETRO https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/  Photo credits by  Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piatto, Spagna (area di Valencia), prima metà XV secolo, smaltata di produzione spagnola, decorato in blu e lustro a lettere gotiche sulla tesa (Ave Maria) e a linee all'interno, provenienza Genova Pozzo di Ponticello.  FRONTE https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/  Photo credits by  Museo di Sant'Agostino

Il Medioevo: ceramiche dal mondo islamico e bizantino e dalla Spagna

31 Pins
Museo di Sant’Agostino- Genova.     Piatto frammentario in maiolica, Toscana (Montelupo), metà del XVI secolo, proveniente daPortofino, Raccolta Davegno. Decoro a “motivi vegetali della famiglia blu” con fascia floreale a “mezzaluna dentata”. Al centro bottone in blu con raggi entro due quadrati intersecati. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova.   Ciotolina frammentaria in maiolica, Faenza ()? o Liguria (?), proveniente da Genova, Palazzo Ducale. Decorazione costituita da un motivo vegetale (decorazione di tipo compendiario) centrale e da volute sulle anse di colore blu, giallo e arancio su spesso smalto bianco.  https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova.     Boccale in maiolica, Toscana (Montelupo), fine XVI secolo, proveniente da Genova, Porta d’Archi. Decorazione a motivo centrale raffigurante un volatile in arancio e in verde su fondo giallo racchiuso in una cerchiatura ad “anello diamantato”. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/

Il Rinascimento: maioliche italiane a Genova

13 Pins
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piatto in maiolica dipinta con lustro ramato, manifattura spagnola (Manises), ultimo quarto secolo XV. DECORO: serie de las hojas de cardo y retículas. PROVENIENZA: Collezione Giovanni Battista Villa, dono 1896. FRONTE https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant’Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piatto in maiolica dipinta con lustro ramato, manifattura spagnola (Manises), seconda metà secolo XVI. PROVENIENZA: Collezione Frugone, legato 1953. FRONTE https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant’Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piatto in maiolica dipinta con lustro dorato, manifattura spagnola (Manises), secolo XVI. PROVENIENZA: Collezione Giovanni Battista Villa, dono 1896. FRONTE https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Museo di Sant’Agostino

La Loza Dorada e il collezionismo ottocentesco

31 Pins
Museo di Sant'Agostino - Genova.      Serie di piastrelle in maiolica (laggioni) a rilievo con motivo decorativo utilizzato come bordatura costituito da una sequenza di palmette alternate sulle quali si innestano una doppia voluta. Questo motivo desunto dall'architettura romana è raffigurato da alcune incisioni di Giovanni Antonio da Brescia e Nicoletto da Modena. Liguria,  secolo XVI. Motivo derivato dalla maiolica rinascimentale toscana.    https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Pho
Museo di Sant’Agostino- Genova. Serie di piastrelle in maiolica (laggioni) a rilievo con motivo decorativo utilizzato come bordatura costituito da un motivo a ghirlanda continua con foglie lanceolate verde scuro, fiori gialli e bacche bordato da due cornici sottili. Liguria,  secolo XVI.  Motivo derivato dalla maiolica rinascimentale toscana.       https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova. Serie di piastrelle in maiolica (laggioni) a rilievo con motivo decorativo utilizzato come bordatura costituito da una sequenza di palmette alternate sulle quali si innestano una doppia voluta. Questo motivo desunto dall'architettura romana è raffigurato da alcune incisioni di Giovanni Antonio da Brescia e Nicoletto da Modena. Liguria,  secolo XVI. Motivo derivato dalla maiolica rinascimentale toscana.    https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/

Laggioni liguri

11 Pins
Museo di Sant'Agostino - Genova.      Albarello, Genova, XVI secolo, maiolica.  Proveniente dagli scavi della commenda di San Giovanni di Pré , Genova, 1978. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova.      Albarello, Genova, XVI secolo, maiolica.  Proveniente dagli scavi della commenda di San Giovanni di Pré , Genova, 1978.. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova.      Piatto frammentario, manifattura ligure, seconda metà secolo XVI, maiolica. Provenienza, Genova Pozzo di Ponticello. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Museo di Sant'Agostino

Maioliche cinquecentesche: la produzione locale

34 Pins
Museo di Sant’Agostino- Genova.   Piastrelle decorate a lustro, ultimo quarto XIV - inizi XV secolo, provenienti dal campanile della chiesa di Sant'Agostino. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.   Piastrelle decorate a lustro, ultimo quarto XIV - inizi XV secolo,  provenienti dal campanile della chiesa di Sant'Agostino. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.   Piastrelle lisce smaltate monocrome, ultimo quarto XIV - inizi XV secolo, provenienti dal campanile della chiesa di Sant'Agostino. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credits by Lorenzo Bisio

Azulejos Nazarì

27 Pins
Similar ideas popular now
Mentor Texts
Genoa
Figurative Language
Facebook, Painting, Western World, Museum, Ornament, Painting Art, Paintings, Painted Canvas, Drawings
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino-Genova  Pinned By Lorenzo Bisio Horse Paintings, Antique Tiles, Vintage World Maps, Horses, Antiques, Tiles, Antiquities
Museo di Sant'Agostino-Genova Pinned By Lorenzo Bisio
Museo di Sant'Agostino - Genova.    Photo credit by Museo di Sant’Agostino   azulejos prima metà sec XVI maiolica a rilievo. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Painting Tiles, Tile Art, Gorgeous Tile, Spanish Tile, Textures, Wall And Floor Tiles, Clay Ceramics, Tile Patterns
azulejos
Museo di Sant'Agostino - Genova. Photo credit by Museo di Sant’Agostino azulejos prima metà sec XVI maiolica a rilievo. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova
Museo di Sant'Agostino - Genova.        Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo di gusto tardo gotico composto da un motivo geometrico-vegetale costituito da un elemento centrale quadrilobato. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.       https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio Painter, Antique, Old Stuff
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo di gusto tardo gotico composto da un motivo geometrico-vegetale costituito da un elemento centrale quadrilobato. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.  Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo ad anfora racchiuso da una doppia voluta derivati da modelli grafici lombardi, utilizzato per bordature parietali . Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.        https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio Pottery, 3d, Tableware, Ceramica, Dinnerware, Pottery Marks, Tablewares, Ceramic Pottery
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo ad anfora racchiuso da una doppia voluta derivati da modelli grafici lombardi, utilizzato per bordature parietali . Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.  Piastrella  in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca) con motivo decorativo formato da quattro piastrelle accostate che  forma una serie di elementi ottagonali delimitati da una nastratura tripartita. All'interno vi è un rosone costituito da foglie acantiformi azzurre, verdi e miele. Questa tipologia deriva da modelli ispirati all'arte romana. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.           https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/  Photo credit by Rugs, Home Decor, Shape, Farmhouse Rugs
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca) con motivo decorativo formato da quattro piastrelle accostate che forma una serie di elementi ottagonali delimitati da una nastratura tripartita. All'interno vi è un rosone costituito da foglie acantiformi azzurre, verdi e miele. Questa tipologia deriva da modelli ispirati all'arte romana. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo formato da quattro piastrelle accostate che crea un disegno a griglia di elementi circolari in una cornice azzurra a nastro con all'interno un fiore a corolla a otto petali ed elementi fitomorfi di colore verde, azzurro e arancione. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.            https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazion
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo formato da quattro piastrelle accostate che crea un disegno a griglia di elementi circolari in una cornice azzurra a nastro con all'interno un fiore a corolla a otto petali ed elementi fitomorfi di colore verde, azzurro e arancione. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazion
Museo di Sant'Agostino - Genova.      Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo a nastri intrecciati azzurri ed elementi floreali entro una riserva quadrangolare ed anelli di colore bruno e azzurri. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.        . https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio Dragon Flies, Dragonfly, Century, Dragonflies
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo a nastri intrecciati azzurri ed elementi floreali entro una riserva quadrangolare ed anelli di colore bruno e azzurri. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. . https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.  Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo a stella a otto punte racchiusa in una nastratura della stessa forma suddiviso in scomparti dalle forme poligonali concatenate di colore arancione, verde, azzurro, nero e bianco. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.        https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio Thermal Bath, Like A Local, Winter Sports, Fountains, Artifacts, Fresh Water, Stella, Ancient
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo a stella a otto punte racchiusa in una nastratura della stessa forma suddiviso in scomparti dalle forme poligonali concatenate di colore arancione, verde, azzurro, nero e bianco. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.  Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con decoro costituito dall'accostamento di più piastrelle che forma un pattern fitomorfo geometrico racchiudenti fiori in boccio in nastrature color verde, azzurro e miele. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.           https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di genova Compilazione: Lorenzo Bisio Spain, Mosaics
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con decoro costituito dall'accostamento di più piastrelle che forma un pattern fitomorfo geometrico racchiudenti fiori in boccio in nastrature color verde, azzurro e miele. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.  Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista), decoro geometrico fitomorfo e motivo a raggi, il motivo decorativo si ottiene accostando quattro piastrelle. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.            https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio Decoration Home, Room Decor
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista), decoro geometrico fitomorfo e motivo a raggi, il motivo decorativo si ottiene accostando quattro piastrelle. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.  Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) utilizzate per bordature (cenefa), utilizzate in edifici spagnoli di Siviglia come la Casa de Pilatos. Il motivo decorativo è costituito da elementi verticali definiti plasticamente derivati da un'interpretazione dell'alfabeto arabo cufico. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.        https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio Mosaic Tiles, Ceramic Tiles, Mosaic Pieces
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) utilizzate per bordature (cenefa), utilizzate in edifici spagnoli di Siviglia come la Casa de Pilatos. Il motivo decorativo è costituito da elementi verticali definiti plasticamente derivati da un'interpretazione dell'alfabeto arabo cufico. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.  Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista), decoro con fiore geometrico centrale bicolore azzurro e arancione su fondo bianco. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.            https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio Arms, Objects, Sculpture, Modern
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista), decoro con fiore geometrico centrale bicolore azzurro e arancione su fondo bianco. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant'Agostino - Genova.       Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista), decoro con fiore centrale con raggiera di petali lanceolati alternativamente verdi e color miele, con quattro piccoli fiori analoghi nell'angolo della piastrella. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.             https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio Armor, Ornaments
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant'Agostino - Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista), decoro con fiore centrale con raggiera di petali lanceolati alternativamente verdi e color miele, con quattro piccoli fiori analoghi nell'angolo della piastrella. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio
Museo di Sant’Agostino- Genova.  Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo formato da quattro piastrelle accostate che riprende i disegni a teorie verticali dei velluti italiani a due corpi quattrocenteschi con foglie e fiori di cardo di ascendenza gotica. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI.        https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio History, Piecings, Historia
Museo di Sant'Agostino
Museo di Sant’Agostino- Genova. Piastrella in maiolica (azulejos) a rilievo (de cuenca o de arista) con motivo decorativo formato da quattro piastrelle accostate che riprende i disegni a teorie verticali dei velluti italiani a due corpi quattrocenteschi con foglie e fiori di cardo di ascendenza gotica. Spagna, Siviglia, prima metà secolo XVI. https://www.facebook.com/MuseoSantAgostinoGenova/ Photo credit by Musei di Genova Compilazione: Lorenzo Bisio