When autocomplete results are available use up and down arrows to review and enter to select. Touch device users, explore by touch or with swipe gestures.

Trekking in Italia

Post descrittivi di trekking in Italia
·
45 Pins
 4w
Collection by
In questo articolo vi descrivo l’escursione che da Sirolo arriva al Passo del Lupo e vi darò alcuni accorgimenti se, come noi, decidete di percorrerla con il vostro cane. Trekking, Italia, Hiking
In questo articolo vi descrivo l’escursione che da Sirolo arriva al Passo del Lupo e vi darò alcuni accorgimenti se, come noi, decidete di percorrerla con il vostro cane.
Walk to World
Walk to World
Una bassa altura ricoperta di macchia mediterranea che è il paradiso escursionistico dei marchigiani, è il Parco del Conero, il luogo perfetto per camminare nella natura stando a due passi dal mare e una delle camminate più belle è l’escursione da Poggio al Belvedere Nord.
Una bassa altura ricoperta di macchia mediterranea che è il paradiso escursionistico dei marchigiani, è il Parco del Conero, il luogo perfetto per camminare nella natura stando a due passi dal mare e una delle camminate più belle è l’escursione da Poggio al Belvedere Nord.
Walk to World
Walk to World
Cercate la neve a due passi dalla Pianura Padana? Ho la soluzione che fa per voi! C’è un posto che si trova sulla sponda nord orientale del Lago di Garda dove potete fare una facile escursione invernale: è sul Monte Baldo. Oriental, Walking, World, Snow, Walks, The World
Cercate la neve a due passi dalla Pianura Padana? Ho la soluzione che fa per voi! C’è un posto che si trova sulla sponda nord orientale del Lago di Garda dove potete fare una facile escursione invernale: è sul Monte Baldo.
Walk to World
Walk to World
San Gimignano, la “Città delle Cento Torri”, è una delle città toscane più famose nel mondo e in questo articolo vi consiglio cosa vedere in una giornata! Quella che vi vado a descrivere è più che altro una tranquilla passeggiata nel cuore di questa città medievale perfetta da fare anche per chi viaggia con un cane al seguito. Monument Valley, Natural Landmarks, Nature, Travel, Rook, Naturaleza, Viajes
San Gimignano, la “Città delle Cento Torri”, è una delle città toscane più famose nel mondo e in questo articolo vi consiglio cosa vedere in una giornata! Quella che vi vado a descrivere è più che altro una tranquilla passeggiata nel cuore di questa città medievale perfetta da fare anche per chi viaggia con un cane al seguito.
Walk to World
Walk to World
Lo scorso inverno siamo stati a Volterra, borgo medievale dal passato etrusco, ecco cosa vedere in un pomeriggio d’inverno. Noi, portandoci appresso il nostro cane Scott che non va molto d’accordo con il caldo, preferiamo visitare i borghi e le città d’arte in inverno quando le temperature non sono un problema. L’inverno è anche il periodo in cui i turisti preferiscono altre mete e le città si visitano più tranquillamente soprattutto nei giorni feriali. Winter Time
Lo scorso inverno siamo stati a Volterra, borgo medievale dal passato etrusco, ecco cosa vedere in un pomeriggio d’inverno. Noi, portandoci appresso il nostro cane Scott che non va molto d’accordo con il caldo, preferiamo visitare i borghi e le città d’arte in inverno quando le temperature non sono un problema. L’inverno è anche il periodo in cui i turisti preferiscono altre mete e le città si visitano più tranquillamente soprattutto nei giorni feriali.
Walk to World
Walk to World
Ecco un semplice dog trekking sul Monte Bullaccia passando da Arnika Hütte e dalle Panche delle Streghe. Un classico per chi viene sull’Alpe di Siusi per la prima volta 😉! Doge, Denali, Mountains, Arnica Montana
Ecco un semplice dog trekking sul Monte Bullaccia passando da Arnika Hütte e dalle Panche delle Streghe. Un classico per chi viene sull’Alpe di Siusi per la prima volta 😉!
Walk to World
Walk to World
In autunno la montagna si tinge dei colori dell’oro e del fuoco e le Dolomiti offrono alcuni dei panorami più suggestivi in cui ammirare questo annuale spettacolo della Natura. Noi abbiamo scelto l’area dell’Alpe di Siusi e assieme a Scott, il nostro cane, abbiamo percorso la famosa escursione dai Laghetti di Fiè a Tuffalm che si snoda al cospetto dello Sciliar. Mount Rainier, Destinations
In autunno la montagna si tinge dei colori dell’oro e del fuoco e le Dolomiti offrono alcuni dei panorami più suggestivi in cui ammirare questo annuale spettacolo della Natura. Noi abbiamo scelto l’area dell’Alpe di Siusi e assieme a Scott, il nostro cane, abbiamo percorso la famosa escursione dai Laghetti di Fiè a Tuffalm che si snoda al cospetto dello Sciliar.
Walk to World
Walk to World
Vi porto alla scoperta della Valle del Diavolo a Sasso Pisano, un luogo affascinante e per certi versi inquietante che, con le dovute precauzioni, è possibile visitare anche in con il proprio cane. Pisa, Niagara Falls, Porto
Vi porto alla scoperta della Valle del Diavolo a Sasso Pisano, un luogo affascinante e per certi versi inquietante che, con le dovute precauzioni, è possibile visitare anche in con il proprio cane.
Walk to World
Walk to World
Chi l’ha detto che in montagna per vedere panorami mozzafiato si debba per forza fare delle sfaticate? A volte si può semplicemente fare una passeggiata e, senza troppa fatica, godersi gli strepitosi panorami sulle Dolomiti! Un esempio? In Val Fiorentina c’è una facile e suggestiva escursione alle pendici del monte Pelmo che porta al Rifugio Città di Fiume. Animals, Animales, Animaux, Animal, Animais
Chi l’ha detto che in montagna per vedere panorami mozzafiato si debba per forza fare delle sfaticate? A volte si può semplicemente fare una passeggiata e, senza troppa fatica, godersi gli strepitosi panorami sulle Dolomiti! Un esempio? In Val Fiorentina c’è una facile e suggestiva escursione alle pendici del monte Pelmo che porta al Rifugio Città di Fiume.
Walk to World
Walk to World
L’escursione a Geisleralm, il Rifugio delle Odle, è una delle escursioni più famose della Val di Funes. E’ un percorso semplice ma, una volta arrivati al rifugio, il panorama sul Gruppo delle Odle sarà pazzesco. Pensate soltanto che viene chiamato il “Cinema delle Odle”! Half Dome, Mount Everest, Wanderlust, Cinema
L’escursione a Geisleralm, il Rifugio delle Odle, è una delle escursioni più famose della Val di Funes. E’ un percorso semplice ma, una volta arrivati al rifugio, il panorama sul Gruppo delle Odle sarà pazzesco. Pensate soltanto che viene chiamato il “Cinema delle Odle”!
Walk to World
Walk to World
Arrivare al Rifugio Genova con un’escursione ad anello da Malga Zannes significa percorrere con il vostro cane uno dei sentieri più spettacolari della Val di Funes! Avrete come colonna sonora lo scorrere impetuoso del torrente, i campanacci delle mucche al pascolo e i fischi delle marmotte. Camminerete nel mezzo di panorami mozzafiato e, infine, raggiunta la meta potrete gustare ottimi piatti altoatesini! Cabin, House Styles, Home Decor, Goals, Decoration Home, Room Decor, Cabins
Arrivare al Rifugio Genova con un’escursione ad anello da Malga Zannes significa percorrere con il vostro cane uno dei sentieri più spettacolari della Val di Funes! Avrete come colonna sonora lo scorrere impetuoso del torrente, i campanacci delle mucche al pascolo e i fischi delle marmotte. Camminerete nel mezzo di panorami mozzafiato e, infine, raggiunta la meta potrete gustare ottimi piatti altoatesini!
Walk to World
Walk to World
Il Trekking al Cristo Pensante è una delle escursioni più spettacolari che si possano fare all’interno del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Un’escursione adatta anche ai cani, purché siano allenati, che si sviluppa sui versanti del Monte Castellazzo e che, lungo il tragitto, vi regalerà panorami spettacolari! Il punto di partenza per il Trekking al Cristo Pensante è Passo Rolle, situato a 1.980 metri s.l.m. Thing 1, Outdoor Power Equipment, Christ, Garden Tools
Il Trekking al Cristo Pensante è una delle escursioni più spettacolari che si possano fare all’interno del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Un’escursione adatta anche ai cani, purché siano allenati, che si sviluppa sui versanti del Monte Castellazzo e che, lungo il tragitto, vi regalerà panorami spettacolari! Il punto di partenza per il Trekking al Cristo Pensante è Passo Rolle, situato a 1.980 metri s.l.m.
Walk to World
Walk to World
L’Alpe Cimbra vi offre una vasta gamma di escursioni semplici ma di lunga percorrenza che sono l’ideale soprattutto per chi vuole ricominciare l’attività di trekking dopo lo stop invernale! L’escursione che vi propongo oggi è una delle più famose della zona, il Sentiero Cimbro dell’Immaginario, con l’aggiunta di una breve deviazione verso il Forte Luserna. Park Slide, Structures, Strong
L’Alpe Cimbra vi offre una vasta gamma di escursioni semplici ma di lunga percorrenza che sono l’ideale soprattutto per chi vuole ricominciare l’attività di trekking dopo lo stop invernale! L’escursione che vi propongo oggi è una delle più famose della zona, il Sentiero Cimbro dell’Immaginario, con l’aggiunta di una breve deviazione verso il Forte Luserna.
Walk to World
Walk to World
Ci sono molti posti sulle nostre Dolomiti, luoghi anche molto famosi, che visitati in bassa stagione si rivelano essere molto più “vivibili”. Il Lago di Misurina, ad esempio, vi offre la possibilità di una tranquilla passeggiata al cospetto delle Dolomiti ad una quota di 1.754 metri s.l.m. River, Outdoor, Outdoors
Ci sono molti posti sulle nostre Dolomiti, luoghi anche molto famosi, che visitati in bassa stagione si rivelano essere molto più “vivibili”. Il Lago di Misurina, ad esempio, vi offre la possibilità di una tranquilla passeggiata al cospetto delle Dolomiti ad una quota di 1.754 metri s.l.m.
Walk to World
Walk to World
Immaginate di essere immersi nel bosco, di essere da soli ed essere avvolti solamente dai rumori della natura: il cinguettio degli uccelli, il vento che muove le fronde degli alberi ed il delicato scorrere dell’acqua. Un luogo così esiste e si trova in provincia di Treviso, nel Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, sto parlando delle Sorgenti del Sile che vi invito a scoprire con un itinerario nel Bosco dei Fontanassi.
Immaginate di essere immersi nel bosco, di essere da soli ed essere avvolti solamente dai rumori della natura: il cinguettio degli uccelli, il vento che muove le fronde degli alberi ed il delicato scorrere dell’acqua. Un luogo così esiste e si trova in provincia di Treviso, nel Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, sto parlando delle Sorgenti del Sile che vi invito a scoprire con un itinerario nel Bosco dei Fontanassi.
Walk to World
Walk to World
Immaginate di essere in pieno inverno ma di avere a disposizione una bella giornata di sole con il cielo terso e con una temperatura dal sapore primaverile. Ecco, queste sono le premesse perfette per una passeggiata nell’Oasi Naturalistica di Valle Vecchia. Railroad Tracks, Bella, Sky, Train Tracks
Immaginate di essere in pieno inverno ma di avere a disposizione una bella giornata di sole con il cielo terso e con una temperatura dal sapore primaverile. Ecco, queste sono le premesse perfette per una passeggiata nell’Oasi Naturalistica di Valle Vecchia.
Walk to World
Walk to World
L’Anello del Cansiglio è una semplice escursione che si addentra nella faggeta del Bosco del Cansiglio, il luogo perfetto per una tranquilla passeggiata di fine autunno con il cane. Ci troviamo su di un vasto altopiano a 1000 metri di altitudine che si trova nelle Prealpi Bellunesi a cavallo di due regioni: il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. Tutta l’area è attraversata da diversi sentieri peccato che la segnaletica sia alquanto scarsa o addirittura inesistente! Pet Friendly, Pets
L’Anello del Cansiglio è una semplice escursione che si addentra nella faggeta del Bosco del Cansiglio, il luogo perfetto per una tranquilla passeggiata di fine autunno con il cane. Ci troviamo su di un vasto altopiano a 1000 metri di altitudine che si trova nelle Prealpi Bellunesi a cavallo di due regioni: il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. Tutta l’area è attraversata da diversi sentieri peccato che la segnaletica sia alquanto scarsa o addirittura inesistente!
Walk to World
Walk to World
Cison di Valmarino si trova tra le dolci colline della Marca Trevigiana. Adagiato ai piedi delle Prealpi Trevigiane e circondato dai vigneti del Prosecco e dai boschi di castagni è considerato uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. A Cison di Valmarino, dopo aver visitato il borgo storico, si può percorrere la suggestiva Via dell’Acqua, una facile passeggiata che parte proprio dal centro del borgo. San Francisco Ferry, Ferry Building, Landmarks, Traveling
Cison di Valmarino si trova tra le dolci colline della Marca Trevigiana. Adagiato ai piedi delle Prealpi Trevigiane e circondato dai vigneti del Prosecco e dai boschi di castagni è considerato uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. A Cison di Valmarino, dopo aver visitato il borgo storico, si può percorrere la suggestiva Via dell’Acqua, una facile passeggiata che parte proprio dal centro del borgo.
Walk to World
Walk to World
Il momento ideale per fare una passeggiata lungo l’Anello del Prosecco di Valdobbiadene secondo me è proprio questo periodo, tra la fine di ottobre e i primi di novembre. In questo periodo, infatti, la vendemmia è ormai passata e le viti che ricoprono le Colline del Prosecco prendono il colore dell’oro e rendono il panorama decisamente molto suggestivo. Avete un cane? Portatelo con voi 😉 questa è una passeggiata che possono fare tranquillamente anche i cuccioli! Gold, November
Il momento ideale per fare una passeggiata lungo l’Anello del Prosecco di Valdobbiadene secondo me è proprio questo periodo, tra la fine di ottobre e i primi di novembre. In questo periodo, infatti, la vendemmia è ormai passata e le viti che ricoprono le Colline del Prosecco prendono il colore dell’oro e rendono il panorama decisamente molto suggestivo. Avete un cane? Portatelo con voi 😉 questa è una passeggiata che possono fare tranquillamente anche i cuccioli!
Walk to World
Walk to World
La Strada delle 52 Gallerie è una delle più belle escursioni da fare sul Pasubio ma è molto impegnativa per questo motivo il mio dubbio è sempre stato se farla o meno con il cane. Dopo un’attenta analisi del percorso e tenuto conto delle capacità fisiche del nostro Scott abbiamo valutato che poteva farcela ma non vi nascondo che è stata dura 😅. Galleria
La Strada delle 52 Gallerie è una delle più belle escursioni da fare sul Pasubio ma è molto impegnativa per questo motivo il mio dubbio è sempre stato se farla o meno con il cane. Dopo un’attenta analisi del percorso e tenuto conto delle capacità fisiche del nostro Scott abbiamo valutato che poteva farcela ma non vi nascondo che è stata dura 😅.
Walk to World
Walk to World
Il Ponte Sospeso “Ragaiolo” è probabilmente l’attrazione più famosa della Val di Rabbi e, una volta che lo avrete oltrepassato, potete proseguire con una semplice escursione in mezzo al bosco verso Malga Fratte. E’ un’escursione adatta a tutti e fattibile anche con i cani. Non presenta particolari difficoltà se non quella del ponte sospeso che può essere un impedimento per chi soffre di vertigini o per chi ha dei cani che di passarlo non ne vogliono proprio sapere! Val
Il Ponte Sospeso “Ragaiolo” è probabilmente l’attrazione più famosa della Val di Rabbi e, una volta che lo avrete oltrepassato, potete proseguire con una semplice escursione in mezzo al bosco verso Malga Fratte. E’ un’escursione adatta a tutti e fattibile anche con i cani. Non presenta particolari difficoltà se non quella del ponte sospeso che può essere un impedimento per chi soffre di vertigini o per chi ha dei cani che di passarlo non ne vogliono proprio sapere!
Walk to World
Walk to World
Il periodo migliore per venire in questa zona sono i mesi di giugno e luglio perché, a causa dello scioglimento dei nevai in quota, le cascate e i corsi d’acqua sono al massimo della loro portata. Uno dei percorsi più belli della Val di Rabbi, che potete fare anche in compagnia dei vostri cani, è il semplice e suggestivo Sentiero alle Cascate del Saènt. Golf Courses, Field
Il periodo migliore per venire in questa zona sono i mesi di giugno e luglio perché, a causa dello scioglimento dei nevai in quota, le cascate e i corsi d’acqua sono al massimo della loro portata. Uno dei percorsi più belli della Val di Rabbi, che potete fare anche in compagnia dei vostri cani, è il semplice e suggestivo Sentiero alle Cascate del Saènt.
Walk to World
Walk to World
Il luogo più conosciuto della Val d’Ega è sicuramente lo smeraldino Lago di Carezza, il lago nelle cui acque si specchiano le imponenti pareti dolomitiche del Latemar e del Catinaccio. Attorno al lago si snodano diversi sentieri che si addentrano nell’abetaia chiamata anche “Labirinto del Latemar”. Con Scott, il nostro amico a 4 zampe, abbiamo intrapreso la facile escursione che dal Lago di Carezza ci ha portati a Baita Häusler Sam. Samar, Maze
Il luogo più conosciuto della Val d’Ega è sicuramente lo smeraldino Lago di Carezza, il lago nelle cui acque si specchiano le imponenti pareti dolomitiche del Latemar e del Catinaccio. Attorno al lago si snodano diversi sentieri che si addentrano nell’abetaia chiamata anche “Labirinto del Latemar”. Con Scott, il nostro amico a 4 zampe, abbiamo intrapreso la facile escursione che dal Lago di Carezza ci ha portati a Baita Häusler Sam.
Walk to World
Walk to World
Il Giro dei Masi da Nova Levante è uno dei sentieri più belli da fare nel cuore dell’Eggental. Un’escursione relativamente facile, adatta anche ai nostri amici a 4 zampe, immersa nel fresco del bosco e con delle vedute mozzafiato su Catinaccio e Latemar. Nova
Il Giro dei Masi da Nova Levante è uno dei sentieri più belli da fare nel cuore dell’Eggental. Un’escursione relativamente facile, adatta anche ai nostri amici a 4 zampe, immersa nel fresco del bosco e con delle vedute mozzafiato su Catinaccio e Latemar.
Walk to World
Walk to World
L’escursione dal Rifugio Ciampedie al Rifugio Vajolet è senza dubbio una delle più belle escursioni da fare sul Gruppo del Catinaccio con il proprio cane. Si tratta di un’escursione ad alta quota di media difficoltà che è alla portata di tutti coloro che abbiano un minimo di preparazione fisica. E’ un percorso che dal punto di vista paesaggistico regala delle vedute spettacolari su uno degli scenari più conosciuti e suggestivi delle Dolomiti. Insomma, un’escursione che non delude le aspettative! Media
L’escursione dal Rifugio Ciampedie al Rifugio Vajolet è senza dubbio una delle più belle escursioni da fare sul Gruppo del Catinaccio con il proprio cane. Si tratta di un’escursione ad alta quota di media difficoltà che è alla portata di tutti coloro che abbiano un minimo di preparazione fisica. E’ un percorso che dal punto di vista paesaggistico regala delle vedute spettacolari su uno degli scenari più conosciuti e suggestivi delle Dolomiti. Insomma, un’escursione che non delude le aspettative!
Walk to World
Walk to World